


Un gruppo eterogeneo composto da anziani dell’associazione Cer.Co.Gem e da quattro ragazze dell’organizzazione Più di un Sogno ha intrapreso un’esperienza di mobilità Erasmus+ adulti a Sofia, in Bulgaria dal 1 al 7 giugno. Questo viaggio “Alla scoperta dei valori europei che ci uniscono, tra culture in evoluzione e tradizioni in via di estinzione”, gestito in collaborazione con il centro di ricerca pedagogica e formazione Kite, si è rivelato un’opportunità straordinaria per tutti i partecipanti, offrendo un esempio concreto di come la diversità possa diventare una fonte di arricchimento reciproco. I genitori delle ragazze e i partecipanti più anziani hanno espresso profonda gratitudine, sottolineando le qualità di umanità, coinvolgimento e inclusione che hanno reso le attività così speciali.


L’esperienza Erasmus+ si è rivelata un successo grazie a un approccio basato sull’apprendimento esperienziale e all’inclusione di attività multidisciplinari. I partecipanti si sono immersi in laboratori pratici, scoprendo l’arte della tessitura e del ricamo bulgaro e impastando il pane secondo antiche ricette. Questi momenti hanno permesso loro di vivere tradizioni secolari e stimolare un profondo scambio interculturale, divertendosi anche con le danze tradizionali bulgare.




Durante il laboratorio di pittura e creatività, i partecipanti hanno creato “diari di memorie” con vari materiali, stimolando la loro creatività e rafforzando la fiducia in sé stessi. L’incontro con la Federazione di Attività Fisica Adattata (FAPA) ha promosso l’inclusione, aiutandoli a relazionarsi in nuovi contesti e a consolidare la loro indipendenza.




L’esperienza ha lasciato un segno profondo sui partecipanti, che hanno voluto condividere le loro impressioni.
“Non avrei mai pensato che a questa età avrei potuto fare un viaggio del genere. Le attività, in particolare il laboratorio di pittura, mi hanno fatto riscoprire la mia creatività”.
“L’incontro con le ragazze più giovani e con gli atleti bulgari è stato bellissimo, mi ha fatto sentire parte di qualcosa di grande e importante.”
“Un’esperienza incredibile che ha superato ogni aspettativa. L’inclusione di diverse generazioni e l’approccio pratico alle attività hanno reso ogni momento significativo. Abbiamo imparato molto, non solo sulle tradizioni bulgare, ma anche su noi stessi e sulla forza che si trova nella collaborazione e nell’empatia.”
L’esperienza è stata caratterizzata da un’atmosfera di profondo coinvolgimento e inclusione, con il centro di ricerca pedagogica e formazione Kite che ha offerto non solo attività, ma anche uno spazio sicuro e accogliente.