La rete Polo Europeo della Conoscenza ha il piacere di contribuire alla realizzazione di un progetto inserito nelle attività denominate:

Scuole amiche del mondo - Le umili perle della conoscenza

Una intera giornata dedicata alla pedagogia, psicologia e neuroscienze per costruire due scuole ai lati estremi del NOSTRO mondo

Carissimi colleghi, amici, genitori e dirigenti scolastici,

in un mondo sempre più egoista, senza più nemmeno il pudore di nascondere lo sfruttamento i paesi poveri e emarginare i diversi di lingua, colore, etnia, estrazione sociale, disabilità e tanto altro

la Rete Polo Europeo della Conoscenza – I.C. Bosco Chiesanuova

in collaborazione con:

 – Associazione di promozione sociale – Energia per i Diritti Umani https://energiaperidirittiumani.it

realizzatrice di  progetti di cooperazione e volontari in Gambia e Senegal

che si occupa di orfani gravemente disabili tra il lago Baikal e il confine con la Mongolia nella Siberia orientale

Impegnata a sostegno degli ultimi e svantaggiati nel mondo

il 17 Maggio 2025  dalle ore 9.00 alle 20.30

Organizza

 

una straordinaria giornata della pedagogia, psicologia e delle neuroscienze con interventi di 30 minuti, che abbiamo chiamato:

Le nostre perle della conoscenza

La partecipazione è aperta a tutti e la giornata è dedicata al valore della scuola come principio di solidarietà e costruzione di un mondo migliore in diverse aree del mondo.

La scuola, e sopratutto l’educazione è in grado dai abbattere ogni confine, e a nostro avviso è l’unica soluzione ai drammi che affliggono il mondo. Lo scopo di questa “maratona” del sapere è quello di raccogliere fondi per costruire due scuole ai capi estremi del pianeta.

Durante questa giornata, i cui interventi saranno online e visibili successivamente  per gli iscritti, alcuni tra i più grandi esperti italiani ed europei nel campo della pedagogia e neuroscienze condivideranno le loro conoscenze e la loro esperienza con insegnanti, studenti, pedagogisti,  genitori e chiunque fosse interessato a contribuire al nostro piccolo grande macro-progetto delle Scuole Amiche del Mondo. Scuole che aiutano scuole, insegnanti e persone che amano l’educazione, la cultura, l’istruzione e che portano il sapere e il loro aiuto per costruire altre scuole in ogni parte del mondo.

Noi, pedagogisti,  crediamo fortemente che la scuola e la cultura in generale siano l’antidoto naturale alle guerre, alle discriminazioni, alla povertà e alla manipolazione delle menti.

Pertanto questi enti tutti di volontariato e senza alcun scopo di lucro, si sono uniti per organizzare un progetto  educativo, di trasmissione del sapere per il bene del mondo,  che si ripeterà ogni anno, in paesi diversi, e che andrà ad intervenire ogni volta in paesi diversi del mondo ovunque vi fosse bisogno di aiuto per cambiare il destino dei bambini e delle generazioni future attraverso la scuola.

Questo sentito progetto mira alla costruzione di due scuole in due diverse parti del mondo per supportare bambini orfani, disabili o in difficoltà. Quest’anno dedicheremo il nostro progetto a due realtà estremamente diverse:

In Siberia, tra il lago Baikal e il confine con la Mongolia.

In Senegal, nel comune di Malika.

Crediamo profondamente che l’educazione sia il fondamento per costruire un futuro migliore e l’unica speranza per chi nasce in condizioni di svantaggio sociale. Attraverso questo progetto, vogliamo non solo migliorare la qualità della vita di questi bambini, ma anche promuovere un mondo più giusto, solidale e in pace.

La partecipazione all’evento prevede una donazione minima di 20 euro, che sarà interamente destinata alla realizzazione di queste scuole.

Unitevi a noi! La vostra partecipazione farà la differenza: insieme possiamo creare un’opportunità concreta per chi ne ha più bisogno e dare forma a un futuro di uguaglianza e speranza.

Vi aspettiamo con gratitudine ed entusiasmo. Grazie di cuore a chiunque vorrà sostenere questa iniziativa.

Qui di seguito troverete la lista delle straordinarie “persone” che si sono offerte di aiutarci dedicando il proprio tempo e le proprie competenze a questo scopo.

 Modalità di partecipazione

Sarà possibile collegarsi in qualsiasi momento ed assistere  al singolo o tutti gli interventi.

Tutti gli interventi saranno trasmessi online, registrati e messi a disposizione nei giorni successivi su questa pagina web.  I fondi raccolti, saranno rendicontati e tutti fino all’ultimo euro e solamente usati per sostenere la costruzione delle due scuole.

Nessun compenso sarà distribuito per questo evento.

Con poco tutti insieme possiamo riuscire in questo progetto.

Relatori e Programma dell' evento

Ore 9.00 - 9.15

Introduzione all’evento. La scuola come principio di un mondo diverso

Ore 9.15 - 9.30

Attraverso l'educazione verso una nazione umana universale

Ore 9.30 - 10.00

Il Service-Learning strumento di educazione alla pace

Ore 10.00 - 10.30

Scuola e intelligenza artificiale - Rischi e opportunità

Ore 10.30 - 11.00

Cooperazione o competizione? A scuola, in famiglia, nella società

Ore 11.00 - 11.30

 Pour une pédagogie de la solidarité » Per una pedagogia della solidarietà

Ore 11.30 - 12.00

Sguardi - oltre le solite prospettive – La prospettiva aziendalistica deriva la scuola verso un servizio all’utenza e mutila la prospettiva emancipatrice della scuola. Nelle pratiche didattiche il seme di una scuola nuova radicata nella migliore pedagogia.

Ore 12.00 - 12.30

La PEDAGOGIA FREINET: strumenti per l’autonomia dei bambini e delle bambine

PAUSA PRANZO

Ore 14.00 - 14.30

Liberarsi dalla tirannia del voto

Ore 14.30 - 15.00

Conoscere e riconoscere il valore educativo della scuola

Ore 15.00 - 15.30

L’accoglienza: un’attività stra-ordinaria per tutte le componenti della scuola

Ore 15.30 - 16.00

Solo la Cultura può garantire la Pace

Ore 16.00 - 16.30

La scuola. Un contesto dove prendersi cura di chi apprende

Ore 16.30 - 17.00

Non solo mocio e sorveglianza. Una possibilità educativa per i collaboratori scolastici

Ore 17.00 - 17.30

La pedagogia della cura: l’importanza delle competenze non cognitive

Ore 17.30 - 18.00

Bambini e nuove tecnologie. Cosa succede nel cervello dei bambini

Ore 18.00 - 18.30

La scuola di Barbiana e l'emancipazione  femminile di Don Lorenzo Milani

Ore 18.30 - 19.00

Perchè bisogna rispettare i ritmi dello sviluppo. Oggi molti bambini vengano accellerati dai genitori e anche dal tipo di società in cui viviamo, il che va contro a quelli che sono i loro ritmi di crescita.

Ore 19.00 - 19.30

Crescere senza voti si può? Si deve. La bellezza di una valutazione realmente formativa e orientante, della scuola senza voti – esperienza concreta dei primi ragazzi cresciuti senza voti che si sono già brillantemente laureati.

Ore 19.30 - 20.00

Didattica e benessere. Come le scelte didattiche possono favorire il clima relazionale positivo della classe.

Ore 20.00 - 20.30

Hikikomori , come riconoscerli e cosa fare

Quando?

Il 17 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 20.00 in modalità online - Il link sarà mandato agli iscritti la sera prima dell'evento

Tutti i relatori hanno aderito all'iniziativa senza richiedere alcun compenso

Come donare?

Una donazione di 20 euro all'associazione Più Per Organizzazione Di Volontariato con la causale:
Le coordinate bancarie sono: IBAN IT46Y0538768280000042027232

Per donazione su paypal clicca qui

Cliccando sul titolo in rosso accederete alla pagina delle donazioni dell'Associazione ODV Piuper. Specificate, gentilmente nella causale: Erogazione liberale per Scuole amiche del mondo

Oppure via QRCODE

Aiutateci in questo bellissimo progetto di

scuole amiche del mondo


Scopri di più da Polo Europeo della Conoscenza - I.C. Bosco Chiesanuova

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.