SECONDA EDIZIONE DEL FORUM NAZIONALE SCUOLE PER UN’EDUCAZIONE NONVIOLENTA

Verona - 8 novembre 2025

In collaborazione con il Comune di Verona

Partecipazione del Comune di Verona
Assessora con delega a Politiche educative e scolastiche, Biblioteche, Edilizia scolastica, Salute e servizi di prossimità

Evento in presenza presso l’Istituto Comprensivo 06 Chievo-Bassona-Borgo Nuovo – Via Puglie 7/E – 37139 Verona

L’iscrizione è possibile solo per tutta la giornata

Le persone  iscritte riceveranno successivamente informazioni dettagliate sui tavoli di lavoro – titoli, argomenti e le fasce d’età di riferimento, dentro le aree di interesse scelte che troverete qui di seguito. 

Per maggiori informazioni ed iscrizioni sul sito dell’evento : https://edunonviolenza.altervista.org/2forum-educazione-nonviolenta/

Descrizione dell’evento di formazione in presenza dell’8 Novembre 2025

Il Forum nazionale “Scuole per un’educazione nonviolenta” riunisce reti scolastiche, scuole, docenti, dirigenti e istituzioni educative che credono in una scuola pubblica, democratica e orientata alla pace, una scuola che coltiva relazioni nonviolente e riparative, valorizza l’interconnessione, promuove il benessere collettivo, rigetta militarizzazione e autoritarismo e si fonda su pratiche inclusive e sostenibili.

9.00 ingresso e registrazione

Ore 9.15

  •  Benvenuto della Dirigente scolastica I.C. 06 Gemma Lanzaretta e del Comitato promotore del Forum
  • Presentazione del progetto Horizon Europe “Let’s Care” – Stefano Cobello – Rete Polo Europeo della Conoscenza

Ore 9.30

  • Presentazione del Forum permanente “Scuole per un’Educazione Nonviolenta” A un anno di lavoro, la seconda edizione: significato, obiettivi e sviluppi di comunità  – Annabella Coiro – Rete Edumana

Ore 9.45

  • I bambini sono davvero difficili? L’approccio nonviolento nella formazione della psiche e del cervello dei bambini –  Prof. Alberto Oliverio – Università “La Sapienza”

Ore 10.25

  • Tavola rotonda
    Come le istituzioni (scuole e territorio) possono contribuire allo sviluppo di un ambiente nonviolento in una visione di scuola sconfinata.
    Intervengono:  Alessio Perpolli, Dirigente I.C. Bosco-Chiesanuova. 

10.50

  • Coffee break a cura degli/delle studenti  della Scuola Alberghiera Luigi Carnacina di Bardolino

—————————————————-

ore 11.15                                                                               LABORATORI / DIBATTITI PARALLELI

Area: Analisi della violenza implicita a scuola

  • “Maestro, ma tu ci sogni?” Come riconoscere la violenza implicita a scuola? (tutti i gradi di scuola) conduce Tiziana Rita Morgante
  • Link scheda laboratorio

Area: Attività per gestire i conflitti e le relazioni in classe

  • Contrastare e prevenire il bullismo a scuola (tutti i gradi di scuola) – conduce prof.ssa Anna Ferraris
  • Link scheda laboratorio
  • Il manifesto delle parole ostili secondo me (scuola secondaria di primo grado) – conducono Andrea Brusoni, Giacomo Boffa, Gianluca Cirulli, Giorgio Costa 
  • Link scheda laboratorio

Area: Educazione civica e cittadinanza partecipata

  • I giorni che contano: memoria e pace nel calendario civile (secondaria di primo grado) – conduce Simonetta Muzio 
  • Link scheda laboratorio

Area: Letture, cinema e musica per educare alla pace

  • Gli albi illustrati come strumento per educare alla pace e alla nonviolenza nella scuola primaria (scuola primaria) – conduce Isabella Gallotta 
  • Link scheda laboratorio

Area: La nonviolenza è salute

  • Il curricolo di promozione della salute orientato alla nonviolenza (tutti i gradi di scuola)– conducono Angela Rinaldi e Nicola Iannaccone
  • Link scheda laboratorio

Area: Laboratori espressivi per la nonviolenza

  • Svuotare la guerra, riempire la pace – L’immaginario dei bambini nei disegni di guerra e pace  (scuola primaria) – conducono Claudio Tosi e Maria Grazia Cotugno
  • Link scheda laboratorio

Area: Pace e nonviolenza nei contenuti disciplinari

  • Dalla pace perpetua al Lamento della Pace. Come parlare di Pace e Nonviolenza a partire dalla filosofia (scuole secondarie di secondo grado) – conduce Michele Lucivero
  • Link scheda laboratorio

Ore 13.00 – Pranzo a cura degli/delle studenti  della Scuola Alberghiera Luigi Carnacina di Bardolino

14.30 – LABORATORI / DIBATTITI PARALLELI

Area: Attività per gestire i conflitti e le relazioni in classe

Area: Educazione civica e cittadinanza partecipata

  • Come si può parlare di femminismo e violenza di genere in classe. Laboratorio di scrittura (secondarie di primo e secondo grado) – conduce Valeria Russo 
  • Link scheda laboratorio
  • Quando la classe è un’esperienza di nonviolenza e democrazia dal primo giorno. Percorsi partecipati di una scuola sconfinata (scuola primaria) – conduce Annabella Coiro 
  • Link scheda laboratorio

Area: Letture, cinema e musica per educare alla pace

  • Fare pace col cinema – La pedagogia dello sguardo per l’educazione nonviolenta (tutti i gradi di scuola) – conduce Carlo Ridolfi
  • Link scheda laboratorio

Area: La natura e l’ambiente come percorsi di nonviolenza

  • Il diario autobiografico sulla pace e la nonviolenza – Prendersi cura di sé, degli altri, del mondo – (tutti i gradi di scuola) conduce Dino Mancarella
  • Link scheda laboratorio

Area: La nonviolenza è salute

  • La nonviolenza ti fa star bene! (tutti i gradi di scuola)– Conducono Federica Fratini e Noemi Toni
  • Link scheda laboratorio

Area: Laboratori espressivi per la nonviolenza

  • Educare nella Nonviolenza: ritrovare l’essenza del proprio agire (tutti i gradi di scuola)– Jaqueline Mera e Stefano Colonna
  • Link scheda laboratorio

Area: Riflessioni e pratiche contro la militarizzazione della scuola

  • E se un militare entrasse nella mia classe a fare lezione sulla Pace? Strumenti e sostrato culturale per fermare la militarizzazione delle scuole (tutti i gradi di scuola) – Michele Lucivero
  • Link scheda laboratorio

Area: Trasformare la classe in uno spazio di dialogo

  • Attività ludiche per imparare a dialogare alla scuola primaria (scuola primaria) – Gabriella Fanara 
  • Link scheda laboratorio

16.30 – Sottogruppi di ricerca paralleli –  Divisione in gruppi di lavoro tematici

  • Analisi critica della violenza implicita nella scuola
  • Attività per gestire i conflitti e le relazioni
  • Educazione civica e percorsi di cittadinanza partecipata
  • Ho letto un libro… ho visto un film… ho sentito una canzone…
  • La natura e l’ambiente come percorso nonviolento
  • La nonviolenza ha a che fare con la salute
  • Laboratori espressivi per la nonviolenza (arte, corpo, musica)
  • Pace e nonviolenza nei contenuti delle discipline
  • Quale contrasto alla militarizzazione della scuola?
  • Trasformare la classe in uno spazio di dialogo (anche fisico)

18.15Plenaria con performance di chiusura

18.30 – Saluti di chiusura

Il Forum nasce per condividere pratiche e costruire una cultura pedagogica per la pace e la nonviolenza, sostenuta dall’Agenda ONU, dall’UNESCO e dalla Costituzione. Il Forum è uno spazio in crescita che ogni anno organizza un incontro nazionale per valorizzare le esperienze dei territori, diffonderne le buone pratiche e rafforzare la voce collettiva della scuola pubblica per la pace e la nonviolenza.

La scadenza per le iscrizioni per poter partecipare al forum dell’8 Novembre 2025

è il 2 Novembre 2025

La giornata costituisce iniziativa di formazione ai sensi della Direttiva n. 170 del 2016. I docenti partecipanti hanno diritto all’esonero dal servizio e all’attestato di partecipazione.

COMITATO PROMOTORE

Rete ED.UMA.NA  www.edumana.it

Rete Polo Europeo della Conoscenza www.europole.org/

Rete Scuole che Promuovono Salute   www.scuolapromuovesalute.it

Osservatorio contro la Militarizzazione delle Scuole e dell’Universitàosservatorionomilscuola.com

IC Nazario Sauro – Rinascita-Livi icnazariosauro.edu.it/

Per maggiori informazioni ed iscrizioni sul sito dell’evento : https://edunonviolenza.altervista.org/2forum-educazione-nonviolenta/