La dottoressa Vandana Shiva ha una formazione come fisica e ha conseguito il dottorato di ricerca sull’argomento “Variabili nascoste e non località nella teoria quantistica” dell’Università dell’Ontario occidentale in Canada. Successivamente è passata alla ricerca interdisciplinare in scienze, tecnologia e politica ambientale, che ha svolto presso l’Indian Institute of Science e l’Indian Institute of Management a Bangalore, in India.
Nel 1982 ha fondato a Dehra Dun un istituto indipendente, la Research Foundation for Science, Technology and Ecology, dedicato alla ricerca indipendente e di alta qualità per affrontare le questioni ecologiche e sociali più significative dei nostri tempi, in stretta collaborazione con le comunità locali e i movimenti sociali . Nel 1991 ha fondato Navdanya, un movimento nazionale per proteggere la diversità e l’integrità delle risorse viventi, in particolare le sementi autoctone, la promozione dell’agricoltura biologica e del commercio equo. Negli ultimi due decenni Navdanya ha lavorato con le comunità e le organizzazioni locali servendo più di 5.00.000 uomini e donne di agricoltori. Gli sforzi di Navdanya hanno portato alla conservazione di oltre 3000 varietà di riso provenienti da tutto il paese e hanno istituito 60 banche di semi in 16 stati del paese. Nel 2004 ha fondato Bija Vidyapeeth, un college internazionale per la vita sostenibile a Doon Valley in collaborazione con lo Schumacher College, Regno Unito.
Il dottor Shiva combina l’acuta ricerca intellettuale con un coraggioso attivismo. È ugualmente a suo agio nel lavorare con i contadini nell’India rurale e nell’insegnamento nelle università di tutto il mondo.
Time Magazine ha identificato la dottoressa Shiva come un “eroe” ambientale nel 2003 e Asia Week l’ha definita una delle cinque più potenti comunicatrici dell’Asia. La rivista Forbes nel novembre 2010 ha identificato la dottoressa Vandana Shiva come una delle prime sette donne più potenti del globo.
Il Dr. Shiva ha contribuito in modo fondamentale a cambiare la pratica e i paradigmi dell’agricoltura e dell’alimentazione. I suoi libri, “The Violence of Green Revolution” e “Monocultures of the Mind” sono diventati sfide fondamentali per il paradigma dominante dell’agricoltura riduzionista e non sostenibile della Green Revolution. Attraverso i suoi libri Biopiracy, Stolen Harvest, Water Wars, la dottoressa Shiva ha reso visibili i costi sociali, economici ed ecologici della globalizzazione guidata dalle aziende. Il Dott. Shiva presiede la Commissione sul Futuro del Cibo istituita dalla Regione Toscana in Italia. È membro del consiglio dell’International Forum on Globalization e membro del comitato direttivo della Campagna del popolo indiano contro l’OMC. Fa anche parte dei comitati del governo indiano sull’agricoltura biologica.
L’area dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) e della biodiversità è un’altra area in cui il Dr. Shiva ha contribuito intellettualmente e attraverso campagne. Attraverso la sua leadership e i suoi impegni, la dott.ssa Shiva e il suo team presso la Research Foundation for Science, Technology and Ecology hanno sfidato con successo la biopirateria di Neem, Basmati e Wheat. Oltre al suo attivismo, ha anche fatto parte di gruppi di esperti del governo sulla biodiversità e la legislazione sui diritti di proprietà intellettuale.
La biotecnologia e l’ingegneria genetica sono un’altra dimensione della campagna del Dr. Shiva a livello internazionale. Ha aiutato i movimenti in Africa, Asia, America Latina, Irlanda, Svizzera e Austria con le loro campagne contro l’ingegneria genetica. Nel 2003, con movimenti in tutto il mondo, ha lanciato la campagna dei cittadini globali sulla disputa dell’OMC sugli OGM tra Stati Uniti ed Europa.
I contributi del Dr. Shiva alle questioni di genere sono riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Il suo libro “Staying Alive” ha cambiato radicalmente la percezione delle donne del Terzo Mondo. Nel 1990 ha scritto un rapporto per la FAO sulle donne e l’agricoltura dal titolo “La maggior parte degli agricoltori in India sono donne”. Ha fondato l’unità di genere presso il Centro internazionale per lo sviluppo della montagna (ICIMOD) a Kathmandu ed è stata membro fondatore del consiglio di amministrazione della Women Environment and Development Organization (WEDO).
Ha avviato un movimento internazionale di donne che si occupano di cibo, agricoltura, brevetti e biotecnologie chiamato Diverse Women for Diversity. Il movimento è stato lanciato formalmente a Bratislava, in Slovacchia, l’1-2 maggio 1998. Diverse Women for Diversity ha condotto studi per la Commissione nazionale delle donne e il Dipartimento di scienza e tecnologia.
Il dottor Shiva fa parte del National Board of Organic Standards of India. Collabora inoltre con i governi di Kerala, Madhya Pradesh, Bihar e Uttaranchal per la promozione dell’agricoltura biologica. È stata invitata dalla Commissione di pianificazione a far parte del gruppo di esperti sull’ambiente, del gruppo di esperti sulla nutrizione e del gruppo di esperti sul volontariato.
Fa parte del gruppo di esperti del principe Carlo sull’agricoltura sostenibile. Il Dr. Shiva è un membro del Comitato Scientifico del Presidente Zapatero. La dottoressa Vandana Shiva ha anche lavorato in un film “Harmony” insieme a Sua Altezza Reale il Principe di Galles. La dott.ssa Shiva fornisce consulenza ai governi di tutto il mondo e sta lavorando con il governo del Bhutan per rendere il Bhutan biologico al 100%. Sta lavorando con i governi della Toscana e di Roma per creare un futuro di speranza vivibile per i giovani in questi tempi di crisi.
In 1982, she founded an independent institute, the Research Foundation for Science, Technology and Ecology in Dehra Dun dedicated to high quality and independent research to address the most significant ecological and social issues of our times, in close partnership with local communities and social movements. In 1991, she founded Navdanya, a national movement to protect the diversity and integrity of living resources, especially native seed, the promotion of organic farming and fair trade. For last two decades Navdanya has worked with local communities and organizations serving more than 5,00,000 men and women farmers. Navdanya’s efforts have resulted in conservation of more than 3000 rice varieties from all over the country and have established 60seed banks in 16 states across the country. In 2004 she started Bija Vidyapeeth, an international college for sustainable living in Doon Valley in collaboration with Schumacher College, U.K.
Dr. Shiva combines the sharp intellectual enquiry with courageous activism. She is equally at ease working with peasants in rural India and teaching in Universities worldwide.
Time Magazine identified Dr. Shiva as an environmental “hero” in 2003 and Asia Week has called her one of the five most powerful communicators of Asia.Forbes magazine in November 2010 has identified Dr. Vandana Shiva as one of the top Seven most Powerful Women on the Globe
Dr. Shiva has contributed in fundamental ways to changing the practice and paradigms of agriculture and food. Her books, “The Violence of Green Revolution” and “Monocultures of the Mind” have become basic challenges to the dominant paradigm of non-sustainable, reductionist Green Revolution Agriculture. Through her books Biopiracy, Stolen Harvest, Water Wars, Dr. Shiva has made visible the social, economic and ecological costs of corporate led globalisation. Dr. Shiva chairs the Commission on the Future of Food set up by the Region of Tuscany in Italy. She is a Board Member of the International Forum on Globalisation and a member of the Steering Committee of the Indian People’s Campaign against WTO. She also serves on Government of India Committees on Organic Farming.
The area of Intellectual Property Rights (IPRs) and Biodiversity is another area where Dr. Shiva has contributed intellectually and through campaigns. Through her leadership and commitments, Dr. Shiva and her team at the Research Foundation for Science, Technology and Ecology successfully challenged the biopiracy of Neem, Basmati and Wheat. Besides her activism, she has also served on expert groups of government on Biodiversity and IPR legislation.
Biotechnology and Genetic Engineering are another dimension of Dr. Shiva’s campaigning internationally. She has helped movements in Africa, Asia, Latin America, Ireland, Switzerland and Austria with their campaigns against genetic engineering. In 2003, with movements worldwide she launched the global citizens campaign on the WTO GMO dispute between U.S and Europe.
Dr. Shiva’s contributions to gender issues are nationally and internationally recognized. Her book, “Staying Alive” dramatically shifted the perception of Third World women. In 1990 she wrote a report for the FAO on Women and Agriculture entitled, “Most Farmers in India are Women”. She founded the gender unit at the International Centre for Mountain Development (ICIMOD) in Kathmandu and was a founding Board Member of the Women Environment and Development Organization (WEDO).
She has initiated an international movement of women working of food, agriculture, patents and biotechnology called, Diverse Women for Diversity. The movement was launched formally in Bratislava, Slovakia on 1-2 May 1998. Diverse Women for Diversity has carried out studies for the National Commission of Women and the Department of Science and Technology.
Dr. Shiva is on the National Board of Organic Standards of India. She also works with the Governments of Kerala, Madhya Pradesh, Bihar and Uttaranchal for the promotion of organic farming. She has been invited by the Planning Commission to be a member of the expert group on environment, the expert group on nutrition and the expert group on voluntary sector.
She serves on Prince Charles’s expert group on Sustainable Agriculture. Dr. Shiva is a member of President Zapatero’s Scientific Committee. Dr. Vandana Shiva has also worked in a feature film “Harmony” alongwith HRH The Prince of Wales . Dr Shiva advises Governments world wide and is working with the Government of Bhutan to make Bhutan 100% organic.She is working with the Governments of Tuscny and Rome to create a hopeful and liveable future for youth in these times of crises.
Dr. Shiva’s books include Who Really Feeds the World, Seed Sovereignty & Food Sovereignty : Women in the Vanguard, Making Peace with the Planet ,Soil not Oil, Earth Democracy, Water Wars, Patents Myth and Reality, Tomorrow’s Biodiversity, Stolen Harvest, Biopiracy – The Plunder of Nature and Knowledge, Monocultures of the Mind – Biodiversity, Biotechnology and Agriculture, Ecofeminism, The Violence of the Green Revolution, Ecology and the Politics of Survival, Staying Alive (Women, Ecology & Development)
Dr. Shiva has been a visiting professor and lectured at the Universities of Oslo, Norway, Schumacher College, U.K. Mt. Holyoke College, U.S., York University, Canada, University of Lulea, Sweden, University of Victoria, Canada, and Universite libre de Bruxelles, Belgium. In 2011, Dr. Shiva was the Wayne Morse Chair at the University of Oregon in Eugene.
Dr. Shiva has received honorary Doctorates from University of Paris, University of Western Ontario, University of Oslo and Connecticut College, University of Guelph.
Among her many awards are the Alternative Nobel Prize (Right Livelihood Award, 1993), Order of the Golden Ark, Global 500 Award of UN and Earth Day International Award. Lennon ONO grant for peace award by Yoko Ono in 2009, Sydney Peace Prize in 2010, Doshi Bridgebuilder Award, Calgary Peace Prize and Thomas Merton Award in the year 2011,the Fukuoka Award and The Prism of Reason Award in 2012 , the Grifone d’Argento prize 2016, The MIDORI Prize for Biodiversity 2016, Veerangana Award 2018, The Sanctuary Wildlife Award 2018 International Environment Summit & Award 2018, Amrita Devi Vriksh Mitra Award on 2021 , Special Prize Award from Foundation Danielle Mitterrand – France Libertes, Hans-Carl-von-Carlowitz-Sustainability-Award on November 2021, International Award UCLG – Mexico City – Culture 21 , iWoman Global Awards 2021 and Honour with Flow Awards of Excellence 2022 in the category of Social Impact – Environment.
Publications by Dr. Shiva:
I. Dr. Shiva is recognized for her contributions to the fields of women and environment, biodiversity, biotechnology and intellectual property rights and ecological issues related to agriculture. Her books include:
“Sustainable Agriculture, Food Security”, Sage Publications, 2002
“Water Wars”, South End Press, Boston, 2001 (Also published in Canada, U.K., South Asia, Germany, Mexico, Spain, Italy, Sweden, France, Turky, Japan and Korea)
“Patents, Myths and Reality”, Penguin India, 2001
“Tomorrow’s Biodiversity”, Thames and Hudson, London 2000
“Stolen Harvest: The HIJACKING of the GLOBAL FOOD SUPPLY”, South End Press, 1999 (Also published in U.K., South Asia, Korea, Spain, Arabia, France, Italy and Germany and being published in Japan)
Biopiracy:The Plunder of Nature and Knowledge, South End Press, USA, 1997 (Also published in Canada, U.K., Italy, Portugal, France, Germany, Korea, Japan and Spain)
Biopolitics (with Ingunn Moser), Zed Books, U.K. 1995
Closer to Home, Earthscan, London, 1994 Women, Ecology and Health: Rebuilding Connections (Editor), Dag Hammarskjold Foundation and Kali for Women (1993)
Monocultures of the Mind: Biodiversity, Biotechnology and Agriculture, Third World Network, Penang and Zed Press, U.K.1993, (translated into two Italian and Japanese)
Ecofeminism, Kali for Women, New Delhi and Zed Books,U.K.1993 (Translated into Portuguese language)
Biodiversity: Social and Ecological Perspectives (Editor); Third World Network, Penang, Zed Press, U.K. 1992 (translated into two languages)
Ecology and the Politics of Survival: UNU, Tokyo and SAE, New Delhi and London 1991
The Violence of the Green Revolution; Ecological degradation and political conflict in Punjab; Third World Network, Penang, Zed Press, ,1993 (Translated into Japanese language)
Staying Alive: Women, Ecology and Survival in India; Kali for Women, New Delhi 1988, Zed Press, U.K. (translated into 6 other languages)
Bhoomi Listening to the Mountains 2017
Rights for Planet Earth 2018
Oneness vs. the 1% 2018
Biodiversity, Agroecology, Regenerative Organic Agriculture 2018
Origin The Corporate War on Nature and Culture 2018
20. Manifesto Food for Health 2019
21. Food for Health and Freedom 2019
Alberto Oliverio fa parte del comitato editoriale di numerose riviste scientifiche. E’ stato socio fondatore della Società Italiana di Etologia e della Società Italiana di Neuroscienze.E’ stato presidente della Società Italiana di Etologia, dell’Istituto Italiano di Antropologia e della Società Italiana di Neuroetica. Membro dell’Académie Européenne Internationale des Sciences, Parigi. Oltre ad organizzare e prendere parte a congressi e meeting nel campo specifico della biologia del comportamento e delle neuroscienze ha preso parte a numerose conferenze centrate sul tema dei rapporti tra neuroscienze -e biologia- e società tra cui quelle organizzate dall’Aspen Institute, dall’Accademia Nazionale dei Lincei, dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, dalla Comunità Economica Europea,dall’Associazione Europea delle Neuroscienze . E’ autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche e di volumi nel campo della genetica del comportamento, del ruolo comportamentale degli oppioidi, dello stress e della memoria tra cui Genetics, Environment and Intelligence (Elsevier 1977), The Behavior of Human Infants (Plenum Press 1981) e The Psychobiology of Stress (Kluver, 1990). E’ inoltre autore di alcuni volumi rivolti all’insegnamento universitario (Psicologia, Zanichelli, 1977, 1990, 1994, 2000, Biologia e Comportamento, Zanichelli, 1983) e di alcuni saggi e testi divulgativi tra cui Storia naturale della mente, Boringhieri, 1983, Nei labirinti della mente, Laterza 1989, Ricordi individuali, memorie collettive, Einaudi 1994, Biologia e Filosofia della mente, Laterza, 1995, 1999, L’arte di pensare, Rizzoli 1997, L’arte di ricordare, Rizzoli, 1998, Esplorare la mente, Raffaello Cortina 1999, La mente, Rizzoli, 2001, Le età della mente (con A. Oliverio Ferraris, Rizzoli 2004) Come nasce un’idea.. Rizzoli, Milano, 2006. Mondolibri, Milano, 2007. Geografia della mente. Territori cerebrali e comportamenti umani. Raffaello Cortina, Milano, 2008, La vita nascosta del cervello, Giunti, Firenze 2009.Cervello, Bollati Boringhieri, Torino 2011
Anna Oliverio Ferraris dal 1966 al 1971 ha operato presso l’università di Torino come assistente alla cattedra di Psicologia Sperimentale. Dal 1971 è stata assistente di ruolo nel Corso di laurea in Psicologia dell’Università di Roma dove nel 1975 ha ricoperto l’incarico di Psicologia dell’età evolutiva e dal 1980 è professore ordinario di Psicologia dello sviluppo. E’ stata membro della Consulta Qualità della Rai e del Comitato Nazionale di Bioetica. E’ autrice di saggi, numerosi articoli scientifici e testi scolatici in cui affronta i temi dello sviluppo normale e patologico, dell’educazione, della famiglia, della scuola, della formazione, della comunicazione in contesti diversi, del rapporto con tv e nuovi media, delle dinamiche identitarie nella società contemporanea.
Ha partecipato e continua a partecipare a numerosi convegni culturali e conferenze, sia in Italia che all’estero. Ha organizzato e partecipato in qualità di docente a corsi di formazione sui problemi della crescita, i nuovi media, il disadattamento, il bullismo, i fattori protettivi e il recupero, l’adolescenza, la devianza minorile, la pedofilia, l’adozione, la comunicazione in classe e in famiglia, rivolti a insegnanti, pediatri, psicologi, psicoterapeuti e associazioni di genitori.
Collabora regolarmente e da anni con le seguenti riviste: “Vita Scolastica”, “La scuola dell’infanzia”, “Vita dell’infanzia”, “Prometeo”. Dirige la rivista degli psicologi italiani “Psicologia Contemporanea”. E’ stata collaboratore fisso per molti anni del Corriere Salute (Corriere della sera) e ora scrive saltuariamente su alcuni quotidiani e altre riviste.
Volumi pubblicati:
Il significato del disegno infantile Boringhieri, Torino 1973
Lo sviluppo comparato del comportamento (con A. Oliverio) Boringhieri, Torino, 1974
Psicologia:i motivi del comportamento umano Zanichelli,Bologna 1976 (1° ed), 2002 (6a ed.)
Il bambino in casa e a scuola Zanichelli, Bologna, 1977
Maschio-Femmina. Biologia, psicologia, sociologia nel comportamento sessuale (con A. Oliverio) Zanichelli, Bologna 1978
Psicologia della paura Boringhieri, Torino 1980 (1° ed.), 1998 (2° ed)
L’alba del comportamento umano (con A. Oliverio) Laterza, Roma, 1983
L’assedio della paura Editori Riuniti, Roma 1983 e 1998
1 ritmi della vita Editori Riuniti, Roma 1983
Il bambino e l’adulto Laterza, Roma 1986
La scienza e l’immaginario (con A. Oliverio) Editori Riunití, Roma 1986
L’uomo e la macchina Editori Riuniti, Roma 1987
Nei labirinti della mente (con A. Oliverio) Laterza, Roma 1989 (1° ed.), 1998 (2° ed)
Determinanti storico-sociali dell’individuo R. Cortina, Milano 1990(1° ed),1992 (2° ed)
Crescere. Genitori e figli di fronte al cambiamento R. Cortina, Milano 1992 (1° ed.), 1999 (4° ed.)
Insegnare la TV Valore Scuola, Roma 1994
La persona, la sessualità, l’amore. Corso di educazione sessuale (con A. Oliverio) Loescher, Torino 1994
Zone d’ombra. Storie di normale psicopatologia Giunti, Firenze 1995
TV per un figlio Laterza, Bari 1995 (1° ed), 1999 (4° ed), 2004 (5a ed)
Introduzione alla psicologia dello sviluppo (con Bellacicco, Costabile e Sasso), Laterza, Bari 1997 (1° ed.), 1999 (2° ed)
Il terzo genitore. Vivere con ifigli dell’altro Raffaello Cortina, Milano, 1997
Grammatica televisiva. Pro e contro la tv Raffaello Cortina, Milano 1997
Una tv per crescere Comitato tv e minori Tecnodid ed., Napoli 1998
Il volto e la maschera. Il fenomeno della pedofilia e l’intervento educativo (con B. Graziosi) Valore Scuola. Roma 1999
La macchina della celebrità Giunti Editore, Firenze 1999
Il mondo delle scienze sociali (con A. Oliverio) Zanichelli, Bologna, 2000
Le domande dei bambini. Rizzoli, Milano, 2000; BUR, 2003.
Pedofilia: per saperne di più (con B. Graziosi) Laterza, Roma e Bari, 2001
Il cammino dell’adozione. Rizzoli, Milano, 2002.
Capire il comportamento (con A. Oliverio) Zanichelli, Bologna 2003
La forza d’animo. Rizzoli, Milano, 2003. (BUR, 2004)
Le età della mente. Rizzoli, Milano, 2004. (BUR, 2005)
Dai figli non si divorzia. Rizzoli, Milano, 2005.
Prova con una storia. Fabbri, Milano, 2005.
Non solo amore. I bisogni psicologici dei bambini. Giunti, Firenze, 2005.
Arrivano i nonni! Rizzoli, Milano, 2005.
Piccoli bulli crescono. Rizzoli, Milano, 2007.
La sindrome Lolita. Rizzoli, Milano, 2008.
Chi manipola la tua mente. Giunti, Firenze, 2010.
Scienze umane. Elementi di psicologia, antropologia, pedagogia, sociologia. (con Albertina Oliverio) Zanichelli, Bologna , 2010
Enrico Bottero è stato insegnante, Dirigente Scolastico e per molti anni ricercatore presso l’Istituto Regionale di Ricerca Educativa del Piemonte (già IR.R.S.A.E.). E’ membro del Comitato di redazione delle Rivista Infanzia e Educazione Aperta, del Comitato Scientifico della Rivista Encyclopaideia. È’ stato Professore presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Torino. È stato Dirigente dell’Ufficio scuola e cultura presso i Consolati di Nizza e Marsiglia (Francia). Si è occupato di ricerca educativa e didattica sui temi dei metodi di insegnamento, sull’educazione musicale e sul sapere dell’insegnare in genere. Ora si occupa soprattutto di pedagogia della scuola e sapere dell’insegnare (sul suo sito web www.enricobottero.com è possibile scaricare documenti e strumenti per la formazione).
Tra le sue pubblicazioni: Pedagogia cooperativa. Le pratiche Freinet per la scuola di oggi, Armando, Roma, 2021; Il metodo di insegnamento, Franco Angeli, Milano, 2014 (2° edizione); Il sapere didattico, Clueb, Bologna, 2003. Pedagogia della musica. Orientamenti e proposte didattiche per la formazione di base, Milano, Guerini e Associati, 2000 (in coll. con A.Padovani). Ha curato il volume Educazione musicale. Orientamenti, proposte didattiche, curricoli dalla scuola dell’infanzia alla media inferiore, Milano, Franco Angeli, 2004 (pubblicazione dell’I.R.R.E. Piemonte) e l’edizione italiana di tre volumi di Philippe Meirieu: Fare la Scuola, fare scuola. Democrazia e pedagogia, Milano, Franco Angeli, 2015: Pedagogia. Dai luoghi comuni ai concetti chiave, Roma, Anicia, 2018; Una scuola per l’emancipazione, Roma, Armando, 2020. Ha curato la nuova edizione del volume di Francesco De Bartolomeis, Fare scuola fuori della scuola, Roma, Aracne, 2018.
Ex Dirigente Scolastico presso Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova – VR – assegnato presso il Provveditorato agli Studi di Verona per lo svolgimento dei compiti connessi con l’attuazione dell’autonomia.
Incarichi aggiuntivi rivestiti all’interno del MIUR
o Membro del Gruppo Regionale di elaborazione progettuale – Nuove Indicazioni
o Membro del Gruppo Regionale di Coordinamento Formativo per il Curricolo.
o Membro Gruppo Regionale Benessere
o Membro del Nucleo Provinciale di supporto per le Indicazioni per il Curricolo
o Coordinatore Regionale del Gruppo Tecnologie per le Indicazioni per il Curricolo
o Membro Gruppo Regionale e Responsabile Provinciale Progetto Ministeriale LIM
(Lavagne Interattive Multimediali)
o Membro Gruppo Regionale Invalsi – Sistema Nazionale di Valutazione
Elenco delle pubblicazioni scientifiche ultimi 5 anni
D. De Silvestri, Si dice progettazione ma si scrive programmazione, Scuola e
formazione, anno XIX n. 4 ott./dic. 2016 D. De Silvestri, Il teatro come contesto educativo, Scuola e formazione, anno XIX n. 3 lug/set 2016
D. De Silvestri, Fare scuola al tempo dei nativi digitali, Scuola e formazione, anno XIX n. 2 apr/giu 2016
D. De Silvestri, Piste di aggiornamento per gli educatori- avvertenze e primi passi,
Scuola e formazione, anno XIX n. 1 gen/mar. 2016
D. De Silvestri, Lavorare per progetti in G. Messetti (a cura di), Didattica e
Progettazione – Indicazioni operative per l’educatore, Quiedit, Verona, 2015.
D. De Silvestri, I progetti europei e la progettazione nel sociale in G. Messetti (a cura
di), Didattica e Progettazione, Quiedit, Verona, 2015
D. De Silvestri, Come costruire un clima positivo tra i docenti, Nuovo Gulliver, Agosto 2013
D. De Silvestri, La cittadinanza passa attraverso il web- Come introdurre le tecnologie digitali nella scuola dell’infanzia., Infanzia.it, Giunti, ottobre 2013
D. De Silvestri, Climi e Relazioni- Motivazione e cambiamento, Nuovo Gulliver,
Dicembre 2013
D. De Silvestri, Il Senso del Cambiamento in A. Tognon e P. Toscano (a cura di),
Ripensare le Indicazioni per il Curricolo. Utopia, memoria e transizione, Tecnodid,
Napoli, 2011.
De Silvestri, Intelligenze e didattica laboratoriale in A. Tognon e P. Toscano (a cura di),
Ripensare le Indicazioni per il Curricolo. Utopia, memoria e transizione, Tecnodid,
Napoli, 2011.
Antonella Valeria Ferro Acuna Solis (Perù) – è una psicologa di professione e laureata con un master in Psicologia clinica dell’educazione dell’infanzia e dell’adolescenza.
Per 6 anni ha lavorato in crociere con bambini di diversi paesi di età compresa tra 3 e 11 anni, l’esperienza con loro l’ha portato a vedere le grandi differenze nell’educazione che esiste con i bambini svantaggiati del Perù. Per questo motivo ha deciso di agire e provare a fare qualcosa per loro. Ha iniziato sostenendo in modo indipendente i bambini di Casas Hogares (luoghi di accoglienza di bambini) e nel tempo ha visto la necessità di espandere gli aiuti a un numero maggiore di bambini in situazione di vulnerabilità, a causa del loro status socioeconomico e del poco budget che il governo assegna all’educazione, questi bambini hanno poca o nessuna possibilità di ricevere educazione di qualità.
Ecco perché e grazie al sostegno dell’organizzazione olandese Stichting El Fuego, abbiamo fondato l’ONG Los Niños del Fuego, il cui obiettivo principale è aiutare i bambini delle popolazioni vulnerabili con difficoltà accademiche a superarle e poter formare solide basi per il loro sviluppo educativo. E’ ben consapevole delle condizioni o dei fattori che danneggiano lo sviluppo cognitivo/emotivo dei bambini, come la precarietà abitativa, la mancanza di cibo nutriente e la mancanza di istruzione dei genitori in vari momenti dello sviluppo dei loro figli, quindi oltre a fornire supporto educativo, offre periodicamente anche cibo nutriente e organizza laboratori settimanali con adulti e bambini dove vengono rafforzati concetti come alimentazione, igiene dentale, corrette abitudini igieniche, cura dell’ambiente, ecc., e infine, grazie ad accordi con diverse istituzioni, è riuscita a dare a questa popolazione a rischio la possibilità di partecipare a laboratori che stimolino il corretto sviluppo emotivo dei bambini e la corretta interazione tra bambini e adulti.
Docente di ruolo di scuola primaria da 42 anni – Coordinatore distaccato a tempo pieno, anno scolastico 2021-2022 del Progetto di Educazione Civica-Ambiente presso l’Istituto comprensivo Ilio Micheloni di Lammari – Capannori (LU)
Esperto al corso PON sulla plastica nei mari, anno scolastico 2018-2019, presso l’Istituto comprensivo Ilio Micheloni di Lammari – Capannori (LU)
Direttore del Centro Ricerca Rifiuti Zero del Comune di Capannori (LU) dal 2010 ad oggi – Consulente – Comune di Massa, 2011-2015 – Consulente – Comune di Capannori (LU), 2008-2015 – Coordinatore dell’Osservatorio Rifiuti Zero – Comune di Carrara,2010-2015 – Comune di Campi Bisenzio, Comune di Pontedera, Provincia di Lucca Membro dei tavoli tecnici, valutazione impianti e piani di gestione
dei rifiuti, 2008-2015 – Creazione e promozione del Progetto Famiglie Rifiuti Zero nel comune di Capannori, 2016 – Organizzazione dei corsi di formazione sulla strategia Rifiuti Zero, comune di Capannori (LU), 2009-2018
Presidente dell’asse.ne Zero Waste Italy e Zero Waste Europe, dal 2009 ad oggi
Pubblicazioni
Coautore del libro “Rifiuti Zero: una rivoluzione in corso” ed. Dissensi (2012), autore di “Non bruciamo il futuro” ed. Garzanti (2014), Autore di “Rifiuti Zero” ed. Baldini+Castoldi (2018) e “Il Bivio Manifesto per la rivoluzione ecologica” Baldini+Castoldi (2020).
Convegni
2009-2010-2014 Speaker negli incontri mondiali della Zero Waste International Alliance tenutisi a Napoli (2009), Puerto Princesa (Filippine-2009), Florianopolis (Brasile-2010) e San Diego (California-2011), Vancouver (Canada-2014), Pechino (Cina) 2014, Bulgaria (2015)
Organizza in Italia i tour del prof. Paul Connett dal 1996 ad oggi
2013 – San Francisco il “Goldman Environmental Prize” (Nobel alternativo per l’ambiente)
2015 “Premio Nazionale Paolo Borsellino” per l’impegno civile.
Riconoscimenti e premi
2013 – San Francisco il Goldman Environmental Prize (Nobel alternativo per l’ambiente)
2015 “Premio Nazionale Paolo Borsellino” per l’impegno civile.
Mi chiamo Marian Blanco González, sono nata a Valladolid (Spagna). Ho studiato la specialità di Special Education Teacher presso la Faculty of Education (University of Valladolid), completando la mia formazione iniziale con il master in Psychopedagogy e uno dei primi corsi europei sull’Inclusive Education presso l’Università di Exeter (UK).
Dal 2000 lavoro nel campo educativo; Ho iniziato la mia carriera creando e fondando un modulo di formazione professionale rivolto a giovani con malattie mentali. Ho continuato la mia esperienza lavorativa in diversi livelli scolastici (scuole infanzia, primarie, secondarie e superiori) e in diversi ruoli (insegnante, insegnante di sostegno e dirigente scolastico). Nel 2008 ho conseguito l’attitudine alla ricerca sui Corsi di Dottorato in Pedagogia.
Nel 2010 ho iniziato a conciliare il mio lavoro a scuola con il lavoro di esperto nel team esterno per la supervisione delle valutazioni diagnostiche obbligatorie nelle scuole primarie. Ho completato la mia laurea con corsi di specializzazione su autismo, educazione all’infanzia; diversità e genere, musicoterapia nell’educazione, metodologie attive per promuovere il cambiamento educativo, il pensiero visivo e l’educazione in Europa. Nel 2014 ho iniziato a lavorare come Responsabile della sezione per gli studenti con bisogni educativi specifici presso il Ministero Regionale dell’Educazione della Comunità Autonoma di Castilho y León (Spagna).
Fondatrice della ONG Filomundo (www.filomundo.org), mi sono dedicata a sostenere progetti e azioni di solidarietà con (e per) bambini orfani, molti dei quali con disabilità, nella Repubblica di Buriazia (Siberia).
Attualmente lavoro come consulente educativo presso la Direzione Generale Organizzazione Educativa, Progettazione Educativa ed Equità Educativa del già citato Ministero Regionale dell’Istruzione e sono il coordinatore regionale per i Progetti Educativi Europei legati all’Equità nell’Educazione, all’inclusione e/o all’attenzione temi della diversità.
PUBLICAZIONI
2002. Martín Antón, Luis Jorge; Carbonero Martín, Miguel Ángel; Rojo Fructuoso, Javier; Cubero, Jose Luis & Blanco, Mª Antonia. Las agresiones en la escuela percibidas por los alumnos. Revista Electrónica.
Interuniversitaria de Formación del Profesorado. 5(1) (ISSN 1575-0965). https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=1031431
2002. Carbonero Martín, Miguel Ángel; Martín Antón, Luis Jorge; Blanco, Mª Antonia; .Rojo Fructuoso, Javier; Cubero, Jose Luis. La violencia Escolar desde la familia. Revista Electrónica Interuniversitaria de Formación del Profesorado 5 (1). https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=1031383
2009. Blanco González, M. & Carro Sancristóbal, L. Estudio Analítico sobre la Producción Científica en Educación Especial en España. XIV Congress of Educational Research Models (I.S.B.N.: 978‐84‐95944‐24‐5). https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=7819798
2020. Menores y Violencia de Género/Minors e la violenza di genere. Come coordinatore regionale del gruppo di ricerca dello studio, ho pubblicato il libro https://violenciagenero.igualdad.gob.es/violenciaEnCifras/estudios/investigaciones/2020/pdfs/Estudio_menores_final.pdf
2020. Standen, Penelope J et alt: Valutazione di un sistema di apprendimento adattivo basato sul riconoscimento multimodale affettivo per studenti con disabilità intellettiva. British Journal of Educational technology. Vol 51, nº 5 (pp 1748-1765) https://doi.org/10.1111/bjet.13010
https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=7549332
2021. Penny J. Standen, David J. Brown, Gosia M. Kwiatkowska, Matthew K. Belmonte, Maria J. Galvez Trigo, Helen Boulton, Andrew Burton, Madeline J. Hallewell, Nicholas Shopland, Maria A. Blanco Gonzalez, Elena Milli, Stefano Cobello, Annaleda Mazzucato & Marco Traversi. Correzione a: Prospettive degli insegnanti sull’adozione di un sistema di apprendimento adattivo basato sul riconoscimento multimodale affettivo per studenti con disabilità dell’apprendimento e autismo. In: Sottilare, R.A., Schwarz, J. (eds) Adaptive Instructional Systems. Design and Evaluation. HCII 2021. Lecture Notes in Computer Science(), vol 12792. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-030-77857-6_45
2021. Prospettive degli insegnanti sull’adozione di un sistema di apprendimento adattivo basato sul riconoscimento multimodale affettivo per studenti con disabilità dell’apprendimento e autismo. In: Sottilare, R.A., Schwarz, J. (eds) Adaptive Instructional Systems. Design and Evaluation. HCII 2021. Lecture Notes in Computer Science(), vol 12792. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-030-77857-6_31
Lorenzo Luatti è ricercatore dei processi migratori e delle relazioni interculturali presso Oxfam Italia, dove si occupa, tra l’altro, di progetti e interventi a contrasto della povertà educativa e della dispersione scolastica. I suoi studi attraversano i temi della pedagogia e della didattica interculturale, della sociologia delle migrazioni e della mediazione interculturale, della letteratura “migrante” e della letteratura per l’infanzia. Su questi temi collabora con Scuole, Università, Associazioni, Enti locali, Regioni e Organismi Nazionali, con numerose riviste scientifiche e scolastiche Ha pubblicato come autore numerosi volumi, tra cui: Storia sommersa delle migrazioni italiane (Iannone, 2020), L’emigrazione nei libri di scuola per l’Italia e per gli italiani all’estero (Tau-Fond. Migrantes, 2017); Adulti si nasceva (Iannone, 2016), Lingua e cittadinanza. La formazione linguistica per migranti in Toscana (Regione Toscana, Oxfam 2014, con G. Tizzi); Mediatori atleti dell’incontro. Luoghi, modi e nodi della mediazione interculturale (Vannini, 2011); E noi? Il “posto” degli scrittori migranti nella letteratura per ragazzi (Sinnos, 2010); Il tempo dell’integrazione (FrancoAngeli, 2008, con G. Favaro).
Paola Dusi (PhD) è Professora Associata di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università di Verona e direttrice del Centro di ricerca “Inclusion & Diversity”. Le sue ricerche riguardano i processi educativi nelle società complesse con particolare attenzione alle due principali istituzioni educative: famiglia e scuola , secondo un approccio intersezionale e decoloniale, in prospettiva inclusiva e di giustizia sociale.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo:
- Dusi, P., – Addi-Raccah, A. (2022). Time to rethink the teacher-family alliance? Central issues in the “pandemic” literature on home-school cooperation. Special Issue Parents and Teachers in Times of Crises: Co-operation and Beyond – In Encyclopaideia – Journal of Phenomenology and Education, Vol. 26, n. 63, pp.1-23. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/14838
- Dusi P., Majorano M., Nitti, P. (2022), Intrecciando linguaggi, tessendo cammini. Il plurilinguismo per la scuola inclusiva, Edizioni Junior- Bambini, Parma, pp. 192, Isbn 978-88-8434-940-8.
- Dusi, P., – Addi-Raccah, A. , Mendel, M. (2022). Crises time: an opportunity to rise up
against injustice and structural inequalities. Fighting alongside parents for a better world through new forms of school-family co-participation. Special Issue Parents and Teachers in Times of Crises: Co-operation and Beyond. In Encyclopaideia – Journal of Phenomenology and Education, Vol.26, n. 63, pp. 1-5. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/15175
- Addi-Raccah, A., Dusi, P., Tamir, N. (2021). What Can We Learn About Research on Parental Involvement in School? Bibliometric and Thematic Analyses of Academic Journals. Urban Education, Advanced online pubblication. https://doi.org/10.1177/00420859211017978
- Trifiletti, E., Shamloo, S. E., Ferrari, L., Dusi, P., Huynh, Q.-L., Rosnati, R., & Benet-Martínez, V. (2021). Bicultural identity in childhood: Preliminary validation of the Bicultural Identity Integration Scale for Children (BIIS-C). Cultural Diversity and Ethnic Minority Psychology. Advanced online publication. https://doi.org/10.1037/cdp0000504
- Dusi, P. (2021). El profesor como agente de cambio. Competencias interculturales para la escuela de hoy. In I. Gonzalez Falcon (Ed.). Atención a la diversidad cultural en el contexto educativo. Claves y aportaciones para la escuela inclusiva (pp. 77-91). ISBN 978-84-368-4462-7 Madrid: Pirámide .
Dusi, P. (2020). At the Core of Intercultural Education: Recognition. In C. Pica-Smith, C. N. Veloria, R.M. Contini (Eds.), Intercultural Education: Critical Perspectives, Pedagogical Challenges, and Promising Practices (pp. 29-59). New York: Nova Publisher. ISBN: 978-1-53616-929-4.
- Dusi P. (2017), Il riconoscimento. Alle origini dell’aver cura nei contesti educativi, FrancoAngeli, Milano, pp. 176, Isbn. 978-88-917-5083-9.
- Dusi P. (2012), La comunicazione docenti-genitori. Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative, Franco Angeli, Milano, pp. 210, Isbn 9788856844405.
Interessi di ricerca
Si è occupato, sin dagli anni ’80, dei problemi dell’insegnamento della filosofia partecipando attivamente al dibattito nell’ambito della Società Filosofica Italiana e in altre sedi.
A partire dagli anni ’90 si è impegnato ad introdurre in Italia, insieme ad altri esperti, il curricolo della “Philosophy for Children” di M. Lipman contribuendo alla sua sperimentazione nelle scuole e alla ricerca in questo ambito. Ha, inoltre, sviluppato ricerche e sperimentazione nell’area dello sviluppo della professionalità docente sulla scorta del modello di “professionalità riflessiva” tematizzato da Donald Schön e muovendosi su una linea di pensiero di matrice deweyana.
Attualmente il tema centrale dei suoi interessi di ricerca si articola intorno alla relazione teoria-pratica, conoscere-agire nell’orizzonte della riflessione sull’epistemologia del sapere pratico e con riferimento all’area dello sviluppo della professionalità docente.
Curriculum
Laureato in Filosofia (Università di Roma “La Sapienza”, 1973).
Laureato in Pedagogia (Università di Roma “La Sapienza”, 1988).
Certified Teachers Educator (IAPC-Università di Montclair -New Jersey, USA – 1993)
Dottore di ricerca in Pedagogia della formazione (Università di Napoli “Federico II”, 2011).
Memberships ed affiliazioni
È fondatore del C.R.I.F (Centro Italiano della “Philosophy for Children”. È attuale presidente del suo Comitato scientifico
È associato all’International Council for Philosophical Inquiry with Children (ICPIC);
È associato alla Fondazione “Sophia” che riunisce tutti i centri europei di “Philosophy for children”;
È co-direttore della Collana “Impariamo a pensare” dell’Editore Liguori.
È direttore della Scuola ACUto.
Pubblicazioni
Volumi individuali
Costruttivismo e formazione. Proposte per lo sviluppo della professionalità docente, Liguori, Napoli 2002;
Filosofia come pratica sociale, Apogeo, Milano 2008.
Comunità di ricerca filosofica e formazione. Pratiche di coltivazione del pensiero, Liguori, Napoli 2011 (Con S. Oliverio).
Chi cerca trova, Erickson, Trento 2019 (con F. Cinus).
Socrate dopo tutto. La pratica filosofica di comunità, Mursia, Milano 2021;
Didattica della comunità di ricerca, Anicia, Roma 2021 (con M. R. Lupia).
Saggi in volume collettanei
La Philosophy for children come progetto educativo, nel vol. a cura di M. de Rose, Filosofia e ricerca didattica, Quaderno N 25 dell’IRRSAE-Puglia, Bari 1995;
Philosophy: a bridge between orality and literacy, Atti dell’VIII Conferenza internazionale di P4C, Akureiry, 1997; trad. it., Tra oralità e scrittura in filosofia, nel vol. a cura di M. De Pasquale, Filosofia per tutti, Angeli, Milano 1998;
Come educare la creatività del pensiero, nel vol. a cura di G. Spadafora, Insegnare oggi, UNICAL, Cosenza 1998.
Traduzioni e cure
Filosofia e formazione. 10 anni di P4C in Italia (1991-2001), Liguori, Napoli 2002 (cura);
Pratica filosofica e professionalità riflessiva, Liguori, Napoli 2006 (cura);
M. Lipman, Il prisma dei perché, Armando, Roma 1992 (Traduzione, adattamento e cura);
M. Lipman, Pixie, Liguori, Napoli 1999 (Traduzione, adattamento e cura);
J. Dewey, Le fonti di una scienza dell’educazione, Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli 2016 (Traduzione).
Articoli (selezione)
Il tempo come variabile dei processi formativi, in “Calligrafie”, n° 8/1996;
Filosofia per la formazione. Il curricolo della P4C, in “Prospettiva EP”, n. 2-3/2002;
Effetti emancipativi della “comunità di ricerca”, in “Pratiche filosofiche”, n. 3/2004;
Il dialogo filosofico tra narrare e riflettere, in “M@gm@”, vol. 3, N° 3/2005;
Bambini filosofi, in “Infanzia”, N° 1/2017;
Dialogo e pratica filosofica di comunità, in “Logoi”, N. 6/2016;
Pensare allo specchio, in “Riflessioni sistemiche”, N. 20/2019.
Sono maestro elementare lavoro nella scuola dal 1981
dal 1999 sono insegnante referente per l’informatica nel mio istituto incaricato di funzione strumentale e da quest’anno sono animatore digitale. Vado a scuola molto volentieri e io e i miei bambini impariamo sempre cose nuove ogni giorno e ci divertiamo davvero a fare matematica; oltre a questo: -ho pubblicato i seguenti testi per Mondadori: il sussidiario per le classi IV e V primaria, “diario di viaggio” per la parte di matematica, nel 2008, e in uso nelle scuole fino al 2013
– Il sussidiario “immagina un pianeta” per le classi IV e V elementare, per la parte
di matematica nel 2015 e attualmente in uso nelle scuole
-ho pubblicato per Giunti Scuola le didattiche di matematica per l’anno scolastico 2011/2012 per le classi prima e seconda primaria nella rivista mensile “la vita scolastica”
-ho tenuto seminari, come relatore, sulla matematica alla scuola primaria ai convegni nazionali “Incontri con la Matematica” organizzati da Bruno D’Amore e il suo gruppo a Castel San Pietro Terme:
7 novembre 2010 : Fare matematica alla scuola primaria: problemi e soluzioni
8 novembre 2012 : andar per competenze
9 novembre 2010 : chi ha paura delle prove invalsi?
– ho tenuto due webinair sulla didattica dei problemi per Mondadori scuola nel 2015
-ho tenuto vari seminari di aggiornamento per insegnanti come relatore e tra questi
7 incontri dal 19 novembre 2010 al 28 gennaio 2011 uno per ogni città del
Veneto 7 incontri come sopra dal 27 gennaio 2012 al 8 marzo 2012
incontro con gli insegnanti presso l’IC “Virgilio 4” di Scampia, Napoli, sulle
competenze il 23 marzo 2013
incontro con gli insegnanti a Francavilla Fontana (Br) il 25 febbraio 2014
-ho tenuto un corso di formazione sui problemi di matematica all’ Innovative Science Education Conference, convegno internazionale sull’innovazione, a Verona del 7 e 8 ottobre 2016
– ho organizzato seminari di formazione per insegnanti negli anni 2014 e 2015 con la partecipazione di relatori da varie parti d’Italia
– ho vinto, con una collega, un premio nazionale relativo alla scuola nell’anno 2014 con il progetto “l’ultima scuola” indetto da ZALAB
– ho collaborato con l’università svolgendo attività, in diversi anni, di tutor nel tirocinio di varie studentesse della facoltà di scienze della formazione primaria
-attualmente sto partecipando ad un progetto di ricerca internazionale dell’università degli Studi di Verona, facoltà di scienze della formazione primaria, sull’uso delle tecnologie nella scuola
– porto avanti un progetto che si chiama “non uno di meno” per il quale metto a punto percorsi, idee, strategie, sviluppo software, per dare la Miglior Scuola, quella che sa arrivare ad ogni bambino, con le migliori possibilità
Giulio De Vivo è un maestro di scuola primaria, formatore Ministeriale di secondo livello sulla valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria (Ordinanza 172 del 4 dicembre 2020) e docente comandato ai Progetti Nazionali presso l’Ufficio Scolastico per le Marche, è referente provinciale Consulta Studentesca Pesaro Urbino e PCTO. Laureato con lode in Pedagogia presso l’Università di Urbino, ha insegnato dal 1992 grazie a diverse abilitazioni (AA, EE, PP), è in ruolo presso il Ministero delldal 2001.
E’ delegato territoriale per il Movimento di Cooperazione Educativa, ha partecipato ai Gruppi Nazionali ed alla Redazione, collabora con il Dipartimento RicercaAzione del Polo Europeo della Conoscenza (www.europole.org) ed ha collaborato con GriMed, Proteo, Università di Urbino, ha presieduto Associazioni Culturali e di Promozione Sociale ed organizzato centri estivi laboratoriali per 25 anni nel pesarese. Cura il sito www.senzavoto.it. Pubblicazioni recenti: editore MCE RicercAzione: Pedagogia dell’emancipazione e Valutazione, Essenza Scuola.
il mio cv: https://cobellostefano.info/curriculum-vitae/
Le pubblicazioni: https://cobellostefano.info/curriculum-vitae/pubblicazioni/
La Prof.ssa Rosemary Sage è una logopedista, psicologa e insegnante qualificata; già Preside presso il College of Teachers, dove ha guidato il primo Dottorato Practitioner, patrocinato dalla Commissione Europea. È stata direttrice dei servizi linguistici e vocali a Leicester/Leicestershire; un Docente nelle scuole primarie e secondarie; Senior Language Advisor di una LEA; un Accademico in 4 università: Capo Dipartimento e Professore di Comunicazione a Liverpool e Visiting Professor a Cuba e Giappone. Rosemary fa parte del Queen’s Panel for Education and Industry Awards. Ha fatto parte del comitato consultivo del Lord Cancelliere come magistrato senior (presidente e mentore giudiziario) ed è attualmente nell’esecutivo giudiziario e membro del progetto Magistrates in the Community (MIC). Fa parte di un comitato nazionale per l’istruzione, la formazione e lo sviluppo professionale. Rosemary è stato un membro fondatore del Children’s Legal Panel e testimone esperto per gli appelli educativi; sulle commissioni parlamentari per la medicina e l’istruzione, l’insegnamento delle scienze mediche, l’inclusione degli studenti con bisogni speciali e il consulente per l’istruzione del Royal College of Speech and Language Therapists. È stata amministratore fiduciario di diversi enti di beneficenza, dirigente scolastico e membro di molti comitati di ricerca. Ha condotto progetti di ricerca internazionali su lingua, istruzione e occupazione e problematiche medico-educative (es. Intercultural Communication Lead on the EU 27 Nation Project on Diversity). Ha pubblicato molti libri e oltre 150 articoli su riviste specializzate. Ha vinto premi nazionali/internazionali per la Communication Opportunity Group Strategy (COGS) ed è vincitrice del Kenneth Allsop Memorial Prize, Bullard Prize, Gimson Award, International Human Communication Network Medal, The College of Teacher’s Research Award e Leverhulme Fellowship, tra gli altri . Rosemary è Millennium & TCOT Fellow e Direttore SEND per il Learning for Life Educational Trust, nonché consulente scientifico presso l’Università di Abai, Kazakistan e giudice per l’Unione di lingua inglese.
Mi chiamo Jurgita Vaitiekuniene, sono nata a Panevezys (Lituania). Nel 1995 mi sono diplomata all’Istituto Pedagogico di Šiauliai dove ho conseguito la qualifica di insegnante di tecnologia della scuola primaria e di base. Nel 2002 mi sono laureata presso l’Università Pedagogica di Šiauliai (LT), programma di Fondamenti di economia e pedagogia aziendale. Nel 2014 ho conseguito il Master in Educational Leadership presso ISM (University of Management and Economics).
Dal 1995 lavoro nel campo educativo (insegnante, vicedirettore, preside). Oltre alla posizione di direttore nel periodo 2007-2018 sono stata assunta come valutatore esterno per l’Agenzia nazionale di valutazione delle scuole. Ho partecipato alla valutazione esterna di oltre 20 scuole lituane. Dal 2012 dirigo il centro educativo del distretto di Panevėžys e anche un dipartimento del servizio pedagogico-psicologico (Lituania). I temi principali del Centro sono lo sviluppo delle qualifiche degli insegnanti, l’educazione non formale degli studenti nello sport e un supporto psicologico pedagogico per bambini, insegnanti e genitori del distretto di Panevėžys. Sono membro di una vasta gamma di gruppi di lavoro relativi alla formazione della politica educativa lituana, contribuisco attivamente allo sviluppo e all’attuazione della politica educativa del distretto di Panevėžys. Nel 2016 ho fondato l’Università della Terza Età per gli anziani del distretto di Panevėžys. Attualmente l’Università della Terza Età è frequentata da 750 studenti senior.
Dal 2016 sono partner di progetti internazionali Erasmus + KA2 e KA3. Sono responsabile del coordinamento dei progetti in Lituania. I temi principali dei progetti sono valori prosociali, robotica, educazione pacifica, educazione inclusiva e STEAM.
Insieme a mio figlio ho fondato un’associazione “Tell me More”
(https://vaitiekunasvilius.wixsite.com/papasakokplaciau).
Abbiamo fondato l’associazione per contribuire in modo significativo alla cultura, all’istruzione e alla vita sociale lituana.
PUBBLICAZIONI
“Educazione etnoculturale in Lituania”, Baikal meetings-IX: Ethnicity in the Context of Socio-Cultural and Economic Development”, Istituto statale di cultura della Siberia orientale, 2016 (ISBN 978-5-89610-254-0)
Elena Milli è una psicologa psicoterapeuta. Ha esperienza con bambini e adolescenti con bisogni educativi speciali, difficoltà comportamentali o sociali. È una formatrice a livello europeo ed esperta in robotica educativa e prosociale. Collabora da 7 anni con Europole in qualità di project officer e ricercatrice in progetti di ricerca e innovazione Horizon 2020 e in altri progetti Erasmus + su inclusione, robotica, plusdotazione, immigrazione, bullismo, STEM, formazione adulti, ecc. Ha coordinato un servizio di assistenza educativa per adolescenti a rischio, ha strutturato interventi psicologici, educativi e sociali in base alle esigenze individuali degli studenti, lavorando con insegnanti e genitori, in collaborazione con il servizio di assistenza sociale.
Principali pubblicazioni:
Cobello S., Milli E. (2022) “Sociological Aspects of Educational Robotics” in How World Events Are Changing Education. Leiden, The Netherlands: Brill. pp. 150-158 doi: https://doi.org/10.1163/9789004506466
Cobello S., Milli E., (ed.) (2021) “Libro Bianco sulla pedagogia PEARL 0-6 anni – Dal valore delle emozioni educanti alla robotica educativa nella prima infanzia” Del Miglio Editore, Verona.
Standen, P.J., Brown, D.J., Taheri, M., Galvez Trigo, M.J., Boulton, H., Burton, A., Hallewell, M.J., Lathe, J.G., Shopland, N., Blanco Gonzalez, M.A., Kwiatkowska, G.M., Milli, E., Cobello, S., Mazzucato, A., Traversi, M. and Hortal, E. (2020), “An evaluation of an adaptive learning system based on multimodal affect recognition for learners with intellectual disabilities”. British Journal Educational Technology, 51: pp. 1748-1765. https://doi.org/10.1111/bjet.13010Cobello S. , Berganza P. P. , Milli E. and Zygouritsas N. , (2017) “The value of establishing a community of teachers for the gamification of prosocial learning: Pegadogical, social and developmental aspects of a teachers’ community space experience,” in 2017 9th International Conference on Virtual Worlds and Games for Serious Applications (VS-Games), Athens, 2017, pp. 189-192 https://doi.org/10.1109/VS-GAMES.2017.8056600
Nato a Pesaro il 29/06/1958
Laurea in Economia e Commercio
Specializzazione in IMPRESA E MARKETING.
Dal 1985 lavora nella sua azienda CLEMENTONI GIOCHI, di cui è Azionista, fa parte del Consiglio di Amministrazione.
Presidente della FINCLEM, la società finanziaria del Gruppo CLEMENTONI, Presidente delle filiali in Francia e in UK e Direttore Ricerca Avanzata.
Sono nato a Verona nel 1958 e vivo a Colognola ai Colli.
Ho sempre amato leggere e scrivere, per cui mi sono cimentato in varie attività professionali relative all’universo-libro.
Attività giornalistica
Ho scritto per parecchi anni sul settimanale L’Adige di Verona e attualmente collaboro con La Cronaca di Verona e altri periodici.
Sono direttore responsabile della rivista Inchiostro e di alcune riviste locali.
Consulenza editoriale e grafica
Ho lavorato per diverse testate locali.
In ambito grafico ho tenuto lezioni allo IED di Milano e Roma e il mio lavoro è stato oggetto di studio in due tesi prodotte nell’Università di Milano e di Reggio Emilia.
Attività nel sociale
Da una decina di anni collaboro con I Fantastici 15 onlus, coordinando un gruppo di ragazzi che si riconoscono nelle manifestazioni autistiche, arrivando a dare alle stampe il giornale omonimo e una serie di libri scritti dai ragazzi.
Dal 2021 contribuisco alla realizzazione del periodico Linea gialla con I Fantastici 15 onlus e il Gruppo Asperger Veneto.
Attività nelle scuole
Dal 2013 ho portato avanti una serie di progetti di alternanza scuola lavoro “Spiriti Libri” con il Liceo Artistico Statale, il Liceo Messedaglia e il Liceo Agli Angeli di Verona, pubblicando svariati libri scritti dagli studenti.
In seguito ho portato avanti numerosi corsi di scrittura creativa nella scuola primaria e secondaria inferiore portando alla pubblicazione i racconti degli studenti.
In collaborazione con il Polo Europeo della Conoscenza ho collaborato ai progetti “The influence of books”, Pearl”, “Plastic free” e “Rights”, tenendo incontri e lezioni nelle scuole e pubblicado altrettanti libri scritti dai ragazzi.
Attività editoriale
Pubblico una ventina di titoli l’anno, suddivisi in svariate collane.
Per una visione dei titoli prodotti basta consultare il sito: www.inchiostro.cloud
Promozione culturale
Come vicepreesidente dell’associazione Fantàsia ho contribuito alla posa del monumento a Salgari davanti alla Biblioteca Civica di verona e ho dato vita ad alcuni Festival della Fantasia e dell’Avventura a Verona e in provincia, con la partecipazione di scuole, autori, compagnie teatrali e associazioni culturali.
Come autore
Il mio primo racconto comparve nel 1978 sulle pagine del magazine padovano The time machine.
“Cresciuto a pane e Urania”, sono un appassionato lettore ed estimatore della narrativa, soprattutto di genere. Nei miei scritti provo spesso a rovesciare i punti vista consueti per mettere a nudo, sotto il riflettore del fantastico e dell’assurdo, le ambiguità del vivere.
Le mie pubblicazioni
Ultima Uscita,
raccolta di racconti edito nel 2002 da Il Riccio Editore, con prefazione di Enrico Rulli
I veronesi dell’anno,
raccolta di interviste comparse settimanalmente su L’Adige, per Editrice Verona nel 2003
Come usare i talenti
biografia di un noto imprenditore Veronese, nel 2006
Excellence Book – I Protagonisti
18 volumi della collana, con più di 500 interviste
Vie traverse
raccolta di racconti, seguito ideale di Ultima Uscita, per il Riccio Editore, dicembre 2008, con prefazione di Claudio Gallo
L’alba di Arcadia
Romanzo di genere tecno-thriller pubblicato da Solfanelli nel 2014
59 Limericchi
Raccolta di limerick illustrati
Itinerari alternativi
raccolta di racconti, seguito ideale di Ultima Uscita e Vie traverse, per il Riccio Editore, Solfanelli 2018, con prefazione di Danilo Arona.
Manualetto di scrittura creativa per giovani narratori
Breve manuale di scrittura destinato a ragazzi tra i 10 e i 14 anni.
Afuorismi
Raccolta di aforismi e giochi di parole.
La tintura rossa
Romanzo di genere medical noir pubblicato da Ink edizioni nel 2020
Lettere dal Brasile
Romanzo di narrativa pubblicato da La Torre dei Venti nel 2022
Altri racconti compaiono in varie antologie.
Tra i fondatori dell’associazione culturale Fantàsia, è membro dell’associazione IlCorsaroNero.
Editore e giornalista, pubblica una collana dedicata a personaggi veronesi e veneti, Excellence Book, oggetto nel 2010 e 2014, di due tesi di laurea.
Direttore responsabile della rivista Inchiostro e di alcune riviste locali, alterna scrittura, consulenza editoriale e creatività grafica. In quest’ultimo ambito ha tenuto lezioni allo IED di Milano e Roma e il suo lavoro è stato oggetto di studio in due tesi prodotte nell’Università di Milano e di Reggio Emilia.
I membri di Favolavà sono: Marco Scacchetti, Peppe Follo, Alessandro Beltrame, Paolo Bussolin
Progetto Favolavà
Favolavà è un progetto aperto a tutti e vuole, promuovere il “gioco espressivo” con la proposta delle valigie teatrino corredate di burattini e tutto ciò che serve per fare uno spettacolo in famiglia e spegnere una sera la TV
Nasce alla fine degli anni ’80 ideato da Marco Scacchetti che operava nel C.R.E.A un centro culturale di LEGAMBIENTE di Verona per un’ecologia della mente. Nel 1994, la scelta di rinunciare agli spettacoli per offrire esclusivamente i teatrini in valigia.
La risposta è stata straordinaria. Anche RAI 1 con la trasmissione“ Pianeta Infanzia” ha raccontato la nostra attività, nel ’91 e nel ’93, così come molte testate nazionali.
Dal 2007 Favolavà distribuisce settimanalmente le valigie teatrino, fino ad oggi, più di mille famiglie veronesi hanno utilizzato le valigie in famiglia, grazie anche alla Biblioteca Civica di Verona, che le distribuisce dal 2017,
La condivisione e’ l’ aspetto che ha caratterizzato ogni fase del progetto: dalla costruzione delle valigie da parte di volontari, alla distribuzione alla promozione.
Dal 2014 Favolavà propone alle scuole di realizzare insieme le nuove valigie, e molti Centri Anziani del Comune di Verona hanno lavorato per il progetto. Così come molti artisti veronesi . Nel 2015 sono stati presentati alla città con la Mostra dei teatrini d’Autore al Palazzo della Gran Guardia. Dal 2016 Favolavà è un appuntamento fisso al Festival Internazionale dei Giochi di Strada di Verona “ Tocatì”
Grazie al progetto europeo Rights, promosso dal Polo Europeo della Conoscenza, l’ esperienza di Favolavà è arrivata nelle scuole veronesi, ed anche in altri paesi europei, coinvolgendo operatori di associazioni internazionali interessate al messaggio di conoscenza e sensibilizzazione sui diritti umani, grazie alle fiabe in valigia.
Oggi sono più di 60 le fiabe in valigia che proponiamo gratuitamente alle famiglie e alle scuole. Si possono vedere sul sito www.favolava.it e prendere in Biblioteca Civica, Verona, Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi, via Cappello 43
Oppure in via Enna 12 presso la sede di Favolavà, Casa della Pace, Associazione per la Pace tra i Popoli. Per prenotazione: info@favolava.it
Tamara Lapucci è laureata con lode in Scienze della Comunicazione e ha conseguito un PhD in Scienze dell’Educazione con specializzazione in Psicologia dell’Educazione.
Attualmente lavora come Strategy Manager alla Clementoni Spa di Recanati, azienda leader nella produzione di giochi per bambini.
Ha lavorato all’Università di Macerata dove ha insegnato “Metodologia e tecnica dell’osservazione del bambino” e “Strategie di comunicazione” presso la facoltà di Scienze della Formazione. Durante il dottorato si è occupata di: long-life learning, valutazione della formazione, didattica online, negoziazione e strategie di comunicazione nei contesti educativi.
In Clementoni per 11 anni si è occupata di ricerca, organizzando laboratori e focus group con bambini, genitori e insegnanti come Area Test Manager, raccogliendo dati sul mondo del bambino e monitorandone cambiamenti per poter intervenire sulla qualità e l’innovatività dei giochi prodotti dall’azienda.
Come Strategy manager oggi collabora con enti ospedalieri e di cura, associazioni, atenei universitari a sostegno del Progetto “Il valore sociale del gioco”, per promuovere e indagare il ruolo del gioco. Fa formazione e consulenza per sostenere la qualità pedagogica dei giochi e delle attività Clementoni. Gestisce partnership esterne e partecipazioni a progetti europei con obiettivi inerenti gioco, STEAM, inclusione, sostenibilità umana e ambientale.
Pubblicazioni
Pubblicazioni in riviste nazionali con referee
L’università per la formazione. Il contributo della psicologia nelle facoltà umanistiche (in coll. con Paola Nicolini), in «Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata», 2011
Socio-constructivist perspective on self-assessment: a case study (in coll. con Paola Nicolini), in ID&A INTERACTION DESIGN & ARCHITECTURE(S), 7/8 2009, pp 76-78
Formazione come incontro e negoziazione di saperi: un modello applicabile in contesti in presenza e a distanza, (in coll. con Paola Nicolini) in Je-LKS: Journal of E-learning and Knowledge Society, Febbraio 2009, Giunti.
Il Laboratorio di discipline scientifiche nel corso di studi di filosofia: il contributo della psicologia dello sviluppo (in collaborazione con Paola Nicolini) in «Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata», XXXIX-2006, pp. 421-445.
Pubblicazioni in riviste internazionali con referee
The role of cognitive conflict and peer interaction in conceptual change: a course on child observation practices, (in coll. con Paola Nicolini e Chiara Moroni) «Gestalt Theory», 30, 4, 2008, pp. 447-454
Pubblicazioni in monografie internazionali
Self assessment: a crucial process in e-training. A study case. (in coll. con Paola Nicolini e Chiara Moroni), in Spector J.M., Ifenthaler D., Isaías P., Kinshuk, & Sampson D.G. (eds) “Learning and Instruction in the Digital Age: Making a Difference through Cognitive Approaches, Technology-facilitated Collaboration and Assessment, and Personalized Communications”, Springer, 2010, pp.327-344
Pubblicazioni in monografie nazionali
Interazione fra pari tra formazione tradizionale e a distanza: l’esperienza del Laboratorio di Addestramento della Comunicazione, (in coll. Con Nicolini P.), in Le dimensioni sociali nell’apprendimento e nella formazione. Il ruolo dell’interazione tra pari. Parma, Junior-Spaggiari; pp 410-432, 2011
Per un approccio socio-costruttivista alla valutazione di un corso di formazione online, (in coll. con Paola Nicolini), in «Manuale di didattica universitaria online», 2, Napoli, Scripta Web; pp.277-304, 2010
La percezione dell’interazione tra pari in studenti universitari (in coll. con Nicolini P.), L’interazione tra pari nei processi di apprendimento. Vol I, Bergamo, Junior, pp.151-178, 2009
La formazione: definizioni, teorie e modelli (in coll. con Paola Nicolini), in Coppola D., Nicolini P.(a cura di), Comunicazione e formazione, Milano, Franco Angeli, pp.215-243, 2009
La negoziazione nei processi di insegnamento-apprendimento on-line: il senso e le caratteristiche (in coll. con Nicolini P. e Moroni C.) in Coppola D. , Nicolini P.(a cura di), Comunicazione e formazione, Milano, Franco Angeli, pp. 331-369, 2009
Pubblicazioni tratte da relazioni a convegni in qualità di relatrice:
Robotica educativa alla scuola dell’infanzia con Doc e Coko. Esperienze di buone pratiche nella didattica quotidiana. Dalla matematica a un approccio interdisciplinare (in coll. con Vignoni B.) in B. D’Amore e S. Sbaragli “La didattica della matematica: strumento concreto in aula, Pitagora Editrice Bologna pp 57-60, 2018
Matematica con Doc, Mind e Robomaker alla scuola primaria e secondaria di primo grado. Esperienze di buone pratiche della didattica curricolare attraverso la robotica educativa. (in coll. con Vignoni B.) in B. D’Amore e S. Sbaragli “La didattica della matematica: strumento concreto in aula, Pitagora Editrice Bologna pp 103-104, 2018
Methodology and Results on Teaching Maths Using Mobile Robots. (in coll. con FERRARELLI, Paola; IOCCHI, Luca) In: Iberian Robotics conference. Springer, p. 394-406, Cham 2017.
DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-319-70836-2_33
Apprendere a negoziare la conoscenza: un esempio di ricerca complessa, (in coll. Con Nicolini P. e Cherubini L.), III Simposio su L’interazione tra pari nei processi di apprendimento Macerata 28-30 ottobre 2010
Training as exchange and negotiation of knowledge: online and in presence experiences (in coll. Con Nicolini P.), ICODL: 5th International Conference on Open Distance Learning, Atene, Grecia, 27-29 novembre 2009
Training and self-assessment: in presence and online outcomes (in coll. Con Nicolini P.), CELDA 2009, Roma, 20-22 novembre 2009
Interazione fra pari tra formazione tradizionale e a distanza: l’esperienza del Laboratorio di Addestramento della Comunicazione, (in coll. Con Nicolini P.), II Simposio su L’interazione tra pari nei processi di apprendimento Macerata 30-31 ottobre 2009
How to train negotiation skills: the case of Training to Communication Workshop (in coll. Con Nicolini P.), Atti digitali del SIEL: VI Congresso Annuale della Società Italiana di E-learning, Salerno, 16-18 SETTEMBRE 2009
E-training and conceptual change: the role of self assessment (in coll. con Nicolini P.), in Miguel Baptista Nunes & Maggie McPherson (ed.), PROCEEDINGS OF THE IADIS INTERNATIONAL CONFERENCE on e-LEARNING 2009, vol. 2, Algarve, Portugal, JUNE 17 – 20, 2009, pp. 45-49.
Self assessment: a crucial process in e-training, (in coll. con Paola Nicolini e Chiara Moroni), proceedings of 5th International Congress CELDA: Cognition and exploratory learning in digital age, 13-15 ottobre 2008, Freiburg, Germany, pp.253-260
Formazione come incontro e negoziazione di saperi: un modello applicabile in contesti in presenza e a distanza (in coll. con Paola Nicolini), atti del V Congresso Annuale della Società Italiana di E-learning a cura di Colazzo L., Molinari A., Pegoraro M, Villa N. ‘E-learning tra formazione professionale e life-long learning’, 8-11 ottobre 2008, Università di Trento
From daily language to scientific jargon: the role of peer interaction in web forum (in coll. con Paola Nicolini e Chiara Moroni), proceedings of International Congress: ‘Knowledge construction in e.learning context’, 1-2 settembre 2008, Università di Bologna, Polo di Cesena
From naïve theories to scientific approach: peer interaction and conceptual change (poster in coll. Con Paola Nicolini e Chiara Moroni) : atti della Summer School ‘Knowledge Building Communities: ripensare la scuola come comunità di ricerca, Università di Aosta, 26-28 giugno 2008
Teaching – Learning online strategies: conceptual change and negotiation, (in coll. con Kinshuk, Nicolini P. e Moroni C.), proceedings of CELDA: Cognition and Exploratory Learning in Digital Age, 7th-9th december 2007, Algarve, Portugal, pp.85-92
Is it possible to train professional skills on line? Teaching- learning strategies to improve practices change in on line learning, (in coll. con Nicolini P. e Moroni C.), Forms of Democracy in Education: Open Access and Distance Education, Volume A, Editor Antonis Lionarakis, pp. 206-212, Athens, 2007. Proceedings of 4th International Conference on Open Distance Learning, 23th-25th November 2007, Athens, Greece
Sara Salardi è una docente di scuola primaria in servizio presso l’IC di Bussolengo. Da sempre nel modo dell’educazione dei bambini ha conseguito il diploma di differenziazione didattica nel Metodo Montessori. Due anni fa ha aperto una classe a sperimentazione Montessori dove lavora attualmente. Esperta di Robotica educativa e tecnologia ha maturato una lunga esperienza come formatrice presso il proprio istituto e anche in altre realtà pubbliche e private. È referente del proprio Istituto per la robotica educativa. Appartiene al Dipartimento di Robotica del Polo Europeo della Conoscenza dove collabora in diverse attività di formazione con esperienze anche all’estero. Da alcuni anni collabora con la ditta Clementoni Spa nell’ambito della Ricerca e sviluppo per l’età 6-12 anni.
Barbara Letteri, nata a Gorizia (GO) il 02/04/1968, lavora a vive a Sassari.
Docente scuola primaria a tempo indeterminato dal 1994.
Dottoranda presso la Scuola di Dottorato in Archeologia, Storia e Scienze dell’Uomo presso l’Università degli Studi di Sassari – Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione
Professore a contratto Università degli Studi di Sassari “Tecnologie per l’apprendimento” dal 2017 e “Didattica speciale: codici comunicativi dell’educazione linguistica” dal 2022.
Professore a contratto LUMSA di Roma nel Master II livello “Benessere personale e organizzativo”
Cultore della materia MPED03 Didattica e Pedagogia Speciale
Libera professionista: psicologa, pedagogista e formatrice
Formatrice Centro Phare Formazione https://www.centropharepsyche.com
Revisore Erickson Form@re per referaggio articoli
Componente equipe di lavoro e referente regionale Sardegna ONSBI- Osservatorio Nazionale Salute e Benessere degli Insegnanti https://www.lumsa.it/osservatorio-nazionale-salute-benessere-insegnanti dall’A.A. 2017
Esperta in rilevazione, valutazione e promozione del benessere organizzativo a scuola.
Esperta in progettazione e realizzazione percorsi didattici con l’utilizzo delle TIC – Tutti a Iscol@ – IDEA Linea B3 -CRS4 Sardegna
Redattrice rivista online “Magic E-School”.
Referente Progettualità Europea TaMaLaCà – Spin-off Facoltà di Architettura di Alghero dal 2005
Master teacher e Animatore Digitale PNSD
Tutor senior regionale USR- INDIRE formazione NEO ASSUNTI dal 2004
Formatrice MIUR dei formatori in ambito di Valutazione Formativa
Autrice di articoli per riviste:
“Periferie al centro” su “Insieme – Scuola e Territorio” ANNO 7 – N. 1 – Marzo 2007
“Periferie al centro” su “Insieme – Scuola e Territorio” ANNO 7 – N. 2 – Aprile/Maggio 2007
“Periferie al centro” su “Insieme – Scuola e Territorio” ANNO 7 – N. 3 – Giugno 2007
Barbara Letteri- “La DaD e lo stress lavoro correlato del personale scuola: implicazioni e possibili soluzioni” – Rivista Magic E-School – giugno 2020 http://www.luigimartano.it/la-rivista/magic-e-school-2020/giugno-2020/340-la-dad-e-lo-stress-lavoro-correlato-del-personale-scuola-implicazioni-e-possibili-soluzioni.html
Barbara Letteri- “L’aspetto relazionale, comunicativo-affettivo ai tempi del post Covid-19” – Rivista Magic E-School – ottobre 2020 http://www.luigimartano.it/la-rivista/magic-e-school-2020/ottobre-2020/383-l-aspetto-relazionale-comunicativo-affettivo-ai-tempi-del-post-covid-19-di-barbara-letteri.html
Barbara Letteri- “L’intelligenza emotiva nell’apprendimento efficace: quali le caratteristiche un compito motivante per un contagio tra docente e studente” – Rivista Magic E-School – novembre 2020 http://www.luigimartano.it/la-rivista/magic-e-school-2020/novembre2020/416-l-intelligenza-emotiva-nell-apprendimento-efficace-quali-le-caratteristiche-di-un-compito-motivante-per-un-contagio-tra-docente-e-studente-di-barbara-letteri.html
Barbara Letteri- “Uno, nessuno e centomila”: identità individuali e sociali fluide”. – Rivista Magic E-School – gennaio 2021 http://luigimartano.it/la-rivista/magic-e-school-2021/gennaio-2021/453-uno-nessuno-e-centomila-identita-individuali-e-sociali-fluide.html
Barbara Letteri- “Due pesi e svariate mezze misure: quale leadership diffusa?” – Rivista Magic E-School – marzo 2021 http://luigimartano.it/la-rivista/magic-e-school-2021/marzo-2021/484-due-pesi-e-svariate-mezze-misure-quale-leadership-diffusa-di-barbara-letteri.html
Barbara Letteri- “L’atto valutativo come assegnazione di senso e valore al processo educativo” – Rivista Magic E-School – aprile 2021 http://luigimartano.it/la-rivista/magic-e-school-2021/aprile-2021/492-l-atto-valutativo-come-assegnazione-di-senso-e-valore-al-processo-educativo-di-barbara-letteri.html
Barbara Letteri- “Articolo 27 del CCNL: quale profilo professionale dei docenti?” – Rivista Magic E-School – Ottobre 2021
Barbara Letteri- “La scuola…rincorre… l’inclusione” – Rivista Magic E-School – novembre 2021
Barbara Letteri- “Una comunità educante per una piena inclusione” – Rivista Magic E-School – dicembre 2021
Barbara Letteri- “L’universalità dei diritti nel pensiero della Nussbaum: unìagenda 2020 possibile” – Rivista Magic E-School – febbraio 2022 https://www.luigimartano.it/la-rivista/magic-e-school-2022/febbraio-2022/614-universalita-dei-diritti-nel-pensiero-della-nussbaum-un-agenda-2030-possibile.html
Barbara Letteri- “Nuovi spazi per l’apprendimento: come rinnovare il patrimonio edilizio delle nuove scuole” – Rivista Magic E-School – marzo 2022 https://www.luigimartano.it/la-rivista/magic-e-school-2022/febbraio-2022/614-universalita-dei-diritti-nel-pensiero-della-nussbaum-un-agenda-2030-possibile.html
Autrice di articoli per riviste scientifiche (fascia A ANVUR), monografie e prefazioni di libri:
“Il convegno di Sassari” su “Scuola e Lingue Moderne” – Loescher -ANNO XLV 2007 n.8/9 http://www.anils.it/wp/indice-selm-n-8-9-2007/ – ISSN 2281-5953
Barbara Letteri- “L’importanza della formazione: collaborazione tra Enti” in Sardegna Speaks English – Sassari e dintorni – Raccolta delle diverse azioni del programma e delle esperienze di formazione legate all’approccio CLIL” – RAS, Centro Linguistico di Ateneo di Sassari
“Una Scuola per tutti con la didattica per competenze” a cura di Filippo Dettori – capitolo 4° a mio nome- da pag. 164 a pag. 215- Franco Angeli Editore- anno 2017 ISBN 978-88-917-5180-5
“Contro-dispositivi per apprendere. Il gioco per rivendicare e trasformare i luoghi” su “Città e formazione. Esperienze fra urbanistica e didattica” – di Silvia Serreli e Paolo Calidoni “Contro-dispositivi per apprendere” da pag. 118 a pag. 141- Franco Angeli editore – anno 2017 – ISBN 978-88-917-6803-2
Letteri, B., & Dettori, G. F. (2019). “Il ruolo delle TIC nell’inclusione dei bambini con disabilità e DSA che frequentano la scuola primaria”. Presentazione presso convegno SIPES Bergamo- 8/9/10 novembre 2018 pubblicato su NUOVA SECONDARIA– Studium – Ed. La scuola n. 4 dicembre 2019, anno XXXVII– ISSN 1828-4582, pp.84-97 http://riviste.gruppostudium.it/sites/default/files/sommario_302.pdf
Letteri B. (2021). “Utilizzo delle tecnologie: quale efficacia nella Didattica a Distanza?” – Rivista Bricks – Febbraio 2021 – Speciale URS Sardegna – ISSN: 2239-6187 http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2021/02/Bricks_1_2021.pdf
Letteri et al. (2021). “BES e tecnologiche: un’esperienza in DaD” – Rivista Bricks- Febbraio 2021- Speciale USR Sardegna– ISSN: 2239-6187 http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2021/02/Bricks_1_2021.pdf
Letteri B. (2021). Prefazione al libro “Una mente per i numeri. Memoria e apprendimento” ed. Logus mondi interattivi, vol. 2 di Barbara Oakley – ISBN 978-88-980-6296-6
Letteri, B., & Dettori, G. F. (2021). “L’importanza della meta-cognizione per un apprendimento inclusivo: un’indagine con docenti di classe e di sostegno” pubblicato su INTEGRAZIONE SCOLASTICA e SOCIALE – Erickson – Vol. 20, n. 1, febbraio 2021 DOI: 10.14605/ISS2012105 – ISSN 2724-2242, pp. 102-123 https://rivistedigitali.erickson.it/integrazione-scolastica-sociale/it/visualizza/pdf/2121
Letteri, B., & Dettori, G. F. (2020). “DaD e inclusione: per una scuola di tutti e di ciascuno. Un’indagine sul campo” pubblicato su NUOVA SECONDARIA– – Studium – Ed. La scuola n. 2 ottobre 2020, anno XXXVIII– ISSN 1828-4582, pp.462-488 http://riviste.gruppostudium.it/sites/default/files/sommario_373.pdf
Letteri, B., & Dettori, G. F. (2021). Learning outcomes of specialization for support teachers: an evaluative comparison across universities. Form@re – Open Journal Per La Formazione in Rete, 21(1), 122-136. https://doi.org/10.13128/form-10432 – ISSN 1825-7321
Dettori G.F. & Letteri, B. (2021). “L’aspetto relazionale nel rapporto scuola-famiglia ai tempi del Covid-19: una riflessione in termini di inclusione degli allievi con disabilità” – rivista QTimes – Anicia Editore – Anno XIII, n.2, 2021, pp. 267-280 – ISSN 2038-3282 – https://www.qtimes.it/?p=file&d=202105&id=dettori-letteri_qt-jetss_apr_2021.pdf
Dettori G.F. & Letteri, B. (2021). “La scuola della gamification: i serious game per una didattica educativa inclusiva” – rivista QTimes – Anicia Editore – Anno XIII, n.3, 2021, pp. 113-129 – ISSN 2038-3282 https://www.qtimes.it/?p=file&d=202108&id=dettori-letteri_qt-jetss_lug_2021.pdf
Letteri, B., & Dettori, G. F. (2021). Assessment strategies with the use of technology in an inclusive perspective” su Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva / Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics – Anno 5 n. 2 – ISSN 2532-3296 ISBN 978-88-6022-411-8 – aprile – giugno 2021 – CC BY-NC-ND 3.0 IT pp. 250-259
https://ojs.gsdjournal.it/index.php/gsdj/article/view/374/pdf
Dettori G.F. & Letteri B., in AA.VV. REN CONFERENCE – “Strategie valutative con l’utilizzo delle tecnologie in una prospettiva inclusiva”, Ricerche in Neuroscienze Educative: Scuola, Sport e Società (Articolo 33 Vol. 26), Edizioni Universitarie Romane, pp. 250-259, 2021. https://www.amazon.it/dp/B09GXB7H9K/ref=cm_sw_r_apan_glt_0FF5YH4031WBN85GZER8
Dettori G.F. & Letteri B., in AA.VV. ATEE Spring Conference 2020-2021- Book of abstracts Firenze University Press, pp.159-161, 2021. Articolo “Innovative approaches for the inclusion of each and every one”
https://fupress.com/catalogo/atee-spring-conference-2020-2021/7321 https://doi.org/10.36253/978-88-5518-412-0
Letteri, B., & Dettori, G. F. (2021). “Un modello di formazione dei docenti, per una ricaduta efficace sulla didattica digitale inclusiva” su rivista Annali online della Didattica e della Formazione – UNIFE. http://annali.unife.it/adfd “Annali online della Didattica e della Formazione Docente” Vol. 13, n. 22/2021, pp. 68-87 – ISSN 2038-1034 http://annali.unife.it/adfd/article/view/2350
Letteri, B., & Dettori, G. F. (2021). “Valutare per includere gli studenti con disturbi dello spettro dell’autismo. Il supporto delle tecnologie per una valutazione di qualità” su rivista Education Sciences & Society –SIRD – Franco Angeli – vol. 14, n.2/2021, pp. 139/157 https://journals.francoangeli.it/index.php/ess/issue/view/1002/165
Letteri, B., & Dettori, G. F. (2021). “L’educazione inclusiva in periodo di Covid-19: una rilevazione dell’impatto sull’apprendimento” in AA.VV. Desafíos de la investigación y la innovación educativa ante la sociedad inclusiva, Dykinson S.L., ISBN: 978-84-1122-024-8, cap. 20, pp. 242-260
Letteri, B., & Dettori, G. F. (2021). “La formazione degli insegnanti in tempi di cambiamento, per una migliore inclusione in DaD” su rivista Idee in form@zione dell’ANFIS – Aracne Editrice – n. 10, marzo 2022 pp. 243-258
Dettori, G. F. & Letteri, B. (2022) “Inclusione e leadership: il ruolo del dirigente scolastico nella promozione della valorizzazione delle differenze”, IUL RESEARCH vol. 3 n. 5, pp. 87-102 https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/article/view/202/176
Dettori, G. F. & Letteri, B. (2022) “Un intervento educativo-didattico inclusivo, con l’uso delle tecnologie, per un’alunna con disabilità intellettiva” Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche. Special Issue – Media Education and Inclusion of people with disability – FUP- Firenze University Press vol.13, n. 1 (gennaio 2022), pp. 129-140 https://oaj.fupress.net/index.php/med/article/view/12505/10923
Dettori, G. F. & Letteri, B. (2021). “Percorso di alfabetizzazione emotiva in un intervento didattico inclusivo, con l’utilizzo delle tecnologie” su rivista Educational Reflective Practices – SiPes – Università di Siena – Issue n. 2/2021 – Franco Angeli, pp.138-152
https://journals.francoangeli.it/index.php/erpoa/article/view/12945/1131
Dettori, G. F. & Letteri, B. (2022). “Inclusion of unaccompanied foreign minors: the support of technology in the acquisition of language skillis”. Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics. V.6 n. 1 (2022)
https://doi.org/10.32043/gsd.v6i1.564
Dettori, G. F. & Letteri, B. (2021). “Uso degli E-book nella didattica speciale: quale utilizzo?” per congresso The IARTEM 2021 CONFERENCE – INDIRE – 6/7/8 aprile 2022 Firenze – in pubblicazione
Letteri B. (2022). Prefazione al libro “Inclusione e benessere nelle classi. Imparare le scienze con mappe concettuali- lapbook in classe terza scuola primaria” ed. Erickson, di Mavi Ferramosca – in pubblicazione
D’Ambrosio, A. & Letteri, B. (2022). “Proposte per dirigere”. Logus Mondi Interattivi Editore – in pubblicazione
Silvia Bianchetto è un’educatrice professionale che ha lavorato in comunità residenziali per minori affidati ai servizi sociali e in diversi servizi socio educativi. Si è formata come mediatrice penale e ha collaborato con il Tribunale minorile di Venezia in percorsi di giustizia riparativa.
Insegnante curricolare con specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità, ha conseguito il diploma di specializzazione nella didattica differenziata Montessori. È attualmente docente presso l’IC di Bussolengo dove due anni fa ha aperto una classe a sperimentazione Montessori, nella quale insegna.
Roberta Zocca è una docente di scuola primaria che ha studiato presso le università di Padova e Verona. Data la pluriennale esperienza con bambini con bisogni educativi speciali ha scelto di perfezionare la sua formazione specializzandosi per le attività di sostegno didattico a Verona e acquisendo inoltre la certificazione abilitante per l’insegnamento dell’italiano come lingua seconda presso l’università Ca’ Foscari di Venezia. Durante gli anni di formazione si è avvicinata al mondo del coding e della robotica educativa e, fin dalle prime esperienze come tirocinante, ha progettato e coordinato interventi didattici sia nella scuola dell’infanzia che nella scuola primaria. Ha collaborato con Sara Salardi per presentare agli eventi organizzati del Polo Europeo della Conoscenza alcune proposte di gioco robotico pensate per le classi della scuola primaria.
Maria Livia Alga, etnografa delle pratiche politiche delle donne, è impegnata nella ricerca qualitativa sul fare comunità tra scuola, servizi socio-sanitari e movimenti sociali. Ha co-fondato il laboratorio Saperi situati, gruppo interdisciplinare dell’Università di Verona. Tra le sue pubblicazioni, la monografia Etnografia terrona de sujetos excentricos, Bellaterra, 2018 e la co-curatela del volume Allargare il cerchio. Pratiche per una comune umanità, Progedit, 2020.
Pariente Martínez, born in San Sebastián (Spain) and living in Valladolid.
I have studied at the Faculty of Education of Valladolid the specialty of Musical Education, as well as professional guitar studies at the Conservatory.
Since 1997 I have been working as a teacher in Music Education, performing this task uninterruptedly until today. I have worked in rural schools for many years and I currently teach at the “El Peral” school located in a neighborhood in the city of Valladolid where I have held the role of head of studies for 4 years.
In addition, I have worked as a monitor of leisure and free time activities at the Universidad Pontificia de Comillas (Cantabria) developing a journalism workshop.
In my first years of training, I studied Italian obtaining the Italian language certificate at the Official Language School of Valladolid.
During these almost 23 years as a teaching professional, I have been completing my specialization in different areas: how to motivate pupils to read, design and development of websites, educational management in primary schools; music and communication. I have also participated in various Congresses, Meetings, Seminars and Education Conferences
In addition, I have collaborated in the publication of the Popular Songbook made by the Foundation Guanelliani.
At present I am developing in my school the role of school coordinator of the Plastic free Project Movement within the Nobody less network. This allows me to carry out actions aimed at favoring the environment, always thanks to the collaboration of colleagues and teachers from different schools.
Scopri di più da Polo Europeo della Conoscenza - I.C. Bosco Chiesanuova
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.