Il pruppo lavorerà in un continuo scambio di informazini da condividere con• enti locali e associazioni – Per scambiarsi e diffondere la consapevolezza digitalee le buone prassi sulle intelligenze artificali fra

  • Volontari e professionisti – Avvocati, tecnici, giornalisti, attivisti.
  • Collaborazione con università e centri di ricerca – Per studiare l’impatto sociale delle
  • tecnologie sul neuro-sviluppo
  • Insegnanti della rete

Leggete con attenzione:

Il gruppo di ricerca è aperto solo a coloro che fanno parte delle istituzioni educative aderenti alla rete. Se vi fossero degli insegnanti e pedagogisti di altre istituzioni non aderenti alla rete le condizioni per far parte del gruppo di ricerca sono le seguenti:

Opzione uno: l’insegnante  si attiva per far aderire la propria istituzione educativa alla rete. L’adesione non comporta alcun costo ne’ alcun obbligo.

Opzione due: ci contatta e saranno valutati i singoli casi.

 
 

Scopri di più da Polo Europeo della Conoscenza - I.C. Bosco Chiesanuova

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.