Progetto Horizon Europe Let’s Care n° 101059425 https://letscareproject.eu/
Building Safe and Caring Schools to Foster Educational Inclusion and School Achievement
La rete nazionale di scuole permanente – Polo Europeo della Conoscenza – I. C. Bosco Chiesanuova
in collaborazione con il
Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche
Gli insegnanti e il futuro delle nostre democrazie. Philippe Meirieu
«Oggi molti pensano a un’educazione affidata completamente al digitale. Altri pensano che gli insegnanti debbano essere al servizio dei genitori, diventati ormai clienti della scuola. Altri ancora vogliono che gli insegnanti si propongano obiettivi legati solo all’economia. Ovunque in Europa gli insegnanti sono sempre più controllati, soggetti a protocolli standardizzati che dovrebbero applicare meccanicamente; sono sempre più valutati e spesso anche messi in concorrenza tra loro. La professione dell’insegnante perde così quella preziosa identità che la rende così essenziale allo sviluppo delle nostre società democratiche. Le sfide che abbiamo di fronte esigono che, contro questi movimenti, la professione dell’insegnante sia presa in considerazione nella sua dimensione specificamente umana, sia pedagogica che politica. L’insegnante non è solo un trasmettitore di saperi, è colui che guida ogni allievo a interiorizzare l’esigenza di precisione, esattezza e verità. È anche colui che, nel rispetto dei percorsi individuali, permette a tutti di condividere gli stessi saperi e di “fare società”. Il futuro delle nostre democrazie è dunque nelle loro mani. Ma oggi è ancora possibile esercitare questo ruolo? E se sì, come?»
Philippe Meirieu - Francia
è nato il 29 novembre 1949 ad Alès, nel Gard, nel sud della Francia. Molto presto è stato attivo nei movimenti di educazione popolare. Dopo la maturità letteraria ha studiato filosofia e letteratura a Parigi. Ha preparato e ottenuto un diploma per l'insegnamento nella scuola primaria. È stato successivamente insegnante di francese nella scuola media e di filosofia nella scuola superiore, prima di assumere responsabilità pedagogiche e amministrative. Nel 1983 ha discusso una tesi di Dottorato in Lettere e Scienze Umane ed è diventato Professore di Scienze dell’Educazione presso l’Università di Lione. Dopo il 1989, anno di approvazione di un’importante Legge di riforma della scuola francese, su invito di Lionel Jospin, Meirieu ha contribuito alla nascita degli Instituts Universitaires de Formation de Maitres (IUFM), gli Istituti universitari per la formazione iniziale degli insegnanti. In seguito, su richiesta di Claude Allegre, ha presieduto il Comitato ministeriale per la Riforma dei Licei. Questi importanti impegni istituzionali (a cui vanno aggiunte la Direzione dell’INRP, Institut National de Recherche Pédagogique e la più recente vice Presidenza della Regione Rhone Alpes) hanno fatto di lui un personaggio pubblico. Nel corso della sua carriera ha comunque sempre mantenuto il rapporto con alunni, studenti e insegnanti. Oggi è professore emerito in Scienze dell'Educazione presso l’Università Lumière Lyon II.
Tra i suoi libri tradotti in lingua italiana: Una scuola per l’emancipazione (Armando, 2020); Pedagogia. Dai luoghi comuni ai concetti chiave (Aracne, 2018), Fare la Scuola, fare scuola. Democrazia e pedagogia (Franco Angeli, 2015), I compiti a casa. Genitori, figli, insegnanti: a ciascuno il suo ruolo (Feltrinelli, 2013), Pedagogia. Il dovere di resistere (Edizioni del Rosone, 2013), Lettera agli adulti sui bambini di oggi (Junior, 2011), Frankenstein educatore (Junior, 2007). È in corso di pubblicazione l’edizione italiana di Ce que l’école peut encore pour la démocratie (Paris, Autrement, 2020).
All’indirizzo https://www.enricobottero.com/philippe-meirieu sono disponibili articoli e saggi di Philippe Meirieu in lingua italiana. Philippe Meirieu ha un sito ampio e documentato in lingua francese (http://www.meirieu.com).
Su Philippe Meirieu, in francese v. https://www.meirieu.com/BIOGRAPHIE/biographie.htm
Mattino ore 08:30
Registrazione partecipanti a cura degli allievi della scuola Alberghiera Luigi Carnacina di Bardolino
Mattino 9:00 – 10:30
Saluti Assessora Elisa la Paglia
Saluti Laura Donà – USR Veneto
Saluti. Dirigente Alessio Perpolli
—————————————-
Presentazione della giornata e di Philippe Meirieu
(Enrico Bottero- Stefano Cobello)
————————————–
Conduttore dell’evento Prof. Donato De Silvestri
————————————-
Intervento di Philippe Meirieu
A che cosa servono gli insegnanti?
Perché insegnanti? Gli insegnanti sono destinati a scomparire?
Gli insegnanti, sentinelle della democrazia
Dibattito
10:30 – 11:00
Coffee Break
Preparato e servito dagli allievi della scuola Alberghiera Luigi Carnacina di Bardolino
11:30 – 12:30
continuazione dibattito
Enrico Bottero:
L’insegnante costruttore della democrazia
12:30 – 14:30
Buffet preparato e servito dagli allievi della scuola Alberghiera Luigi Carnacina di Bardolino
Pomeriggio 14:30 – 17:00
I partecipanti dovranno scegliere un gruppo di lavoro
I gruppi di lavoro saranno seguiti da un team di insegnanti che operano con la pedagogia Freinet
Gruppi di lavoro
1) il digitale; Il ruolo del digitale nella scuole e nella società
2) Scuola come istituzione oppure scuola come servizio a domanda?
I rapporti con i genitori
3) la libertà pedagogica; Spazi di libertà e di azione dell’insegnante
4) i fondamenti delle cultura della scuola in un mondo globalizzato
Pomeriggio 17:00 – 18:00
Sintesi dei lavori di gruppo
Un rappresentate per gruppo di lavoro esporrà i lavori svolti e le discussioni avvenute
Conclusioni di Philippe Meirieu
Il corso è valido ai fini della formazione degli insegnanti e le sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Il corso si configura come formazione ed essendo organizzato da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08/06/2005) è può essere autorizzato ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi