Progetto Horizon Europe Let’s Care n° 101059425 https://letscareproject.eu/
Building Safe and Caring Schools to Foster Educational Inclusion and School Achievement
Le ragioni di questo gruppo di ricerca
Coordinamento
Il coordinamento di questo gruppo è affidato a Stefano Cobello, Patrizia Granata, Marco Inglesiss, Olivier Turquet, Laura Andreotti
Obiettivi del gruppo di ricerca:
- Offrire momenti di scambio in verticale e orizzontale in cui docenti facenti parte di diversi gradi di scuola si confrontano sulle dinamiche neuro psico pedagogiche che portano i bambini ad aver una coscienza educativa ed umanista - Offrire supporto da parte di esperti del settore per i docenti che vogliono migliorarsi
Iil gruppo di ricerca si avvarrà dell’aiuto di straordinari esperti di settore che accompagneranno i docenti nel loro percorso lavorativo, migliorandolo attraverso incontri online creati appositamente per monitorare la loro attiva partecipazione.
Ricercare sulle origini della Coscienza educativa e umanista nei e per i bambini
Ricerca e scambio
la ricerca e o scambio continuo su cosa da' forma alla coscienza: pedagogia visiva e sensoriale per educare alla consapevolezza
Formazione
Introduzione al concetto di coscienza infantile Cosa intendiamo con il termine coscienza . Cosa intendiamo per "nascita della coscienza" Finalità: la formazione è un’occasione per fare un viaggio esperienziale tra percezione, presenza e consapevolezza. Nella pratica educativa attraverso il linguaggio del fare e del sentire si può dare forma all’invisibile educando con autenticità e bellezza.
Gli esperti e le tematiche affrontate:
Patrizia Granata: Dare forma alla coscienza: pedagogia visiva e sensoriale per educare alla consapevolezza. Finalità: la formazione è un’occasione per fare un viaggio esperienziale tra percezione, presenza e consapevolezza. Nella pratica educativa attraverso il linguaggio del fare e del sentire si può dare forma all’invisibile educando con autenticità e bellezza.
Marco Inglesiss: Energia per i Diritti Umani – Umanesimo e valore della persona nella coscienza collettiva .
L’Umanesimo Universalista propone una visione dell’essere umano e tecniche utili allo sviluppo umano in generale e alla necessaria consapevolezza di sé e dell’altro che deve essere caratteristica base e pre-requisito nella formazione del docente come persona cosciente.
Temi generali di studio e ricerca: l’Essere Umano, questo sconosciuto. Quale la visione del discente nella pedagogia classica e “alternativa”. Chi è questo essere che educhiamo? E guardarlo in un modo o in un altro cambia il nostro agire?
La coscienza e agire con coscienza: la coerenza nell’arte di educare
La coerenza e la Regola d’Oro come strumenti essenziali di guida pedagogica.
Olivier Turquet: – La musica della coscienza . Gruppo di lavoro di ricerca e sperimentazione di pedagogie connesse con l’esperienza musicale ma anche con la ricerca di sviluppo della coscienza. “L’educazione è l’arte di far prendere alla coscienza coscienza di sé stessa”. Kaleb Gattegno
Laura Andreotti: Suminagashi, l’arte dell’inchiostro fluttuante che vive con l’acqua. Meditazione e sviluppo della coscienza auto educativa con l’acqua e il colore