Progetto Horizon Europe Let’s Care n° 101059425 https://letscareproject.eu/
Building Safe and Caring Schools to Foster Educational Inclusion and School Achievement

Gentili Dirigenti scolastici, insegnanti, funzioni strumentali e personale della scuola.
La rete Polo Europeo della Conoscenza organizza un corso ONLINE di formazione gratuito ed aperto a tuttiauella:
Sicurezza ambientale nelle scuole: qualità dell’aria indoor
Il corso viene organizzato con la collaborazione del Dipartimento Ambiente E Salute dell’Istituto Superiore della Sanità
Vi ricordiamo che i certificati di partecipazione saranno emessi fra i mesi di Maggio e Giugno 2026
Le date degli incontri saranno definite in seguito. Il corso sarà registrato e reso fruibile anche dopo la sua conclusione.
Programma del corso:
- Introduzione
- Perché la qualità dell’aria indoor è cruciale a scuola.
- Impatto su salute, apprendimento e benessere.
- Principali inquinanti indoor
- CO₂, polveri, VOC, formaldeide, allergeni, muffe.
- Origini interne (prodotti di pulizia, arredi, persone) ed esterne (smog, pollini).
- Normativa e linee guida
- OMS, standard europei, riferimenti nazionali.
- Parametri base (ricambio d’aria, livelli raccomandati di CO₂).
- Analisi delle pratiche quotidiane
- Come le abitudini scolastiche incidono sull’aria.
- Discussione guidata: cosa già si fa nelle scuole dei partecipanti, criticità percepite.
- Conclusione e mini-esercizio
- Breve check-list: valutare la propria aula (ventilazione, pulizia, materiali, gestione studenti).
- Ripresa e sintesi
- Richiamo dei principali rischi emersi nell’incontro precedente.
- Buone pratiche di prevenzione
- Ventilazione naturale e meccanica.
- Gestione di finestre, porte, ricambio d’aria nelle diverse stagioni.
- Uso corretto dei prodotti di pulizia e arredi.
- Monitoraggio e gestione delle criticità
- Sensori low-cost (CO₂, umidità, polveri).
- Come leggere i dati e cosa fare in caso di valori critici.
- Strategie in caso di muffe o aria stagnante.
- Laboratorio pratico
- Creazione in piccoli gruppi di un “Piano aria pulita in classe”.
- Ogni gruppo individua 3 azioni immediate e 2 a medio termine.
- Conclusioni e strumenti per il futuro
- Presentazione dei piani dei gruppi.
- Distribuzione di una check-list operativa per docenti.
- Indicazioni su come coinvolgere studenti e famiglie.