I formatori del Polo Europeo della Conoscenza hanno partecipato, grazie al supporto del programma Erasmus+ di mobilità per adulti, ad un corso di formazione presso l’università Gazi di Ankara dal titolo “Approcci innovativi all’educazione inclusiva e sostenibile”. Il corso condotto da professori e ricercatori si è svolto dal 21 al 25 maggio 2024 ed ha combinato elementi teorici e pratici, offrendo un’esperienza di apprendimento completa incentrata sull’educazione inclusiva. Le tematiche affrontate dai formatori sono state numerose durante i 5 giorni ed hanno spaziato dal pensiero creativo per sostenere i discenti in difficoltà, all’uso dell’intelligenza artificiale generativa per la creazione di attività educative, dall’apprendimento basato sulle competenze, alla mindfulness e al pensiero fiducioso come strumenti per il superamento della marginalizzazione. Infine sono state condivise strategie pratiche su come coinvolgere le famiglie e le comunità per facilitare l’inclusione, in particolare nelle aree emarginate.

Il gruppo di 20 partecipanti ha lavorato sia sugli aspetti teorici che su quelli pratici delle strategie proposte. Grazie a visite a diverse istituzioni educative le partecipanti hanno potuto osservare le pratiche di insegnamento e vedere questi metodi inclusivi in azione. Lo scambio con colleghi di diversa provenienza è stato prezioso per condividere esperienze e idee su come integrare queste strategie nei programmi di formazione degli insegnanti. Il programma è stato completo e ha coperto diverse aree chiave essenziali per un’istruzione inclusiva e sostenibile.


Scopri di più da Polo Europeo della Conoscenza - I.C. Bosco Chiesanuova

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.