Progetto Horizon Europe Let’s Care n° 101059425 https://letscareproject.eu/

Building Safe and Caring Schools to Foster Educational Inclusion and School Achievement

Costituzione del gruppo di ricerca della rete Polo Europeo della Conoscenza

Coordinatore: Carlo RIDOLFI. Giornalista pubblicista e scrittore. Padova.

Componenti: Insegnanti di scuole di ogni ordine e grado, genitori, educatori, studenti. Si propone di partire con un primo incontro di reciproca conoscenza e pianificazione generale (settembre/ottobre) e con un secondo incontro di autoformazione sui principi generali della visione cinematografica (ottobre/novembre), per stabilire successivamente scadenze e attività del gruppo di ricerca.

Piano di azione generale

Ci sono almeno due grandi filoni (altri potranno ovviamente essere proposti e approfonditi) che possono essere esplorati per una ricerca/azione su “cinema ed educazione”.

  1. i racconti per immagini in movimento (film di diversa lunghezza; serie) che trattano temi relativi all’educazione e alla scuola: a partire (almeno) da Zero in condotta (Francia, 1933) di Jean Vigo, il numero di storie di educazione e di scuola è notevolissimo. Si tratterebbe quindi di procedere ad una catalogazione ragionata e critica, indicando anche la possibilità di reperimento dei materiali, per permetterne e favorirne l’uso scolastico;

  2. i racconti per immagini in movimento autoprodotti in ambito scolastico: le tecnologie digitali hanno reso molto più agevole ed economica la produzione, sia “casalinga” che a scuola, di film di diversa lunghezza. Introdurre i ragazzi e le ragazze al complesso processo di realizzazione di un film significa fornire loro gli strumenti di analisi e di critica di ogni racconto per immagini in movimento che incontreranno nella loro esistenza.

Per non dimenticare la storia

Il cinematografo ha quasi 130 anni. (Li compirà ufficialmente il 28 dicembre, data in cui si ricorda la prima proiezione di film per un pubblico pagante proposta dai fratelli Lumiére a Parigi).

Da allora sono state innumerevoli le trasformazioni tecniche, linguistiche, stilistiche, fino all’attuale situazione, che, dopo l’avvento del digitale, ha reso i “racconti per immagini in movimento” pervasivi (film in sala; serie fruibili su qualsiasi device; possibilità di autoproduzioni anche col semplice uso dello smartphone etc.) e disponibili per una enorme massa di potenziali spettatori e spettatrici.

Costituire un gruppo di ricerca sul cinema, in relazione ai temi dell’educazione e della scuola, significa entrare in un campo di studio e di approfondimento affascinante e complesso, tenendo soprattutto conto che chiunque si trovi in giovane età da studente o studentessa è nato ed è cresciut* immers* nei racconti cinematografici.

Il Potere del Cinema

In questo spazio, esploriamo il cinema come strumento educativo.

Storia e Cultura

Analizziamo film che trattano temi culturali significativi, arricchendo la comprensione degli studenti.

Tecniche Cinematografiche

Insegniamo agli studenti le basi della produzione e regia, accendendo la loro creatività.

Cinema e Discussione

Facilitiamo dibattiti sui temi affrontati nei film, sviluppando pensiero critico e dialogo.


Scopri di più da Polo Europeo della Conoscenza - I.C. Bosco Chiesanuova

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.