Le ragioni di questo gruppo di ricerca

Obiettivi del gruppo di ricerca:

Gli obiettivi di un gruppo di ricerca di insegnanti sui temi di fascismo, antifascismo e Resistenza in Italia si concentrano sul migliorare la didattica della storia contemporanea e sul promuovere la cittadinanza attiva e consapevole tra gli studenti. 🇮🇹 Obiettivi chiave Un gruppo di ricerca per docenti può porsi i seguenti obiettivi: Approfondimento storiografico e metodologico: Mantenere aggiornata la propria conoscenza sui dibattiti storiografici più recenti. Questo include lo studio di nuove fonti, l'analisi critica di approcci interpretativi come quello della "guerra civile" e il confronto con le dinamiche di altri regimi totalitari. Produzione di materiali didattici: Creare e condividere risorse originali e innovative, adatte ai diversi gradi scolastici. Possono essere unità didattiche, percorsi multidisciplinari, mappe interattive (es. Google My Maps per i luoghi della memoria), analisi di fonti primarie (documenti d'archivio, testimonianze orali) e secondarie (articoli, saggi). Sperimentazione didattica: Testare in classe nuove metodologie, come l'uso di film, documentari, fumetti, podcast o l'approccio laboratoriale. L'obiettivo è rendere la storia del fascismo e della Resistenza più accessibile e stimolante per gli studenti, collegandola alla loro realtà e alle loro esperienze. Un esempio è l'utilizzo di "escape room" a tema storico per sviluppare il pensiero critico. Connessione con il territorio: Valorizzare la storia locale. La Resistenza non è un fenomeno astratto, ma ha avuto luoghi, protagonisti e dinamiche specifiche in ogni città e paese. Un gruppo di ricerca può organizzare passeggiate storiche, visite a luoghi significativi e ricerche su personaggi e eventi legati al proprio territorio. Educazione civica e alla memoria: Insegnare il fascismo e l'antifascismo come strumenti per comprendere i meccanismi del consenso, della violenza e della libertà. L'obiettivo finale è far sì che gli studenti riconoscano le radici democratiche della Costituzione italiana nella lotta di Liberazione e sviluppino uno spirito critico verso i fenomeni neofascisti e le derive antidemocratiche nel presente. Esempi di progetti pratici Percorsi tematici: Creare percorsi su temi specifici, come il ruolo delle donne nella Resistenza, la propaganda fascista nella scuola, o le vicende del confino politico. Ricerca-azione: Un gruppo di insegnanti può condurre una ricerca in classe, ad esempio raccogliendo testimonianze dirette o analizzando documenti inediti conservati negli archivi locali, trasformando gli studenti in piccoli storici. Collaborazione con istituti storici: Il gruppo può lavorare a stretto contatto con gli Istituti storici della Resistenza locali e nazionali, che spesso offrono supporto, consulenza e accesso a ricche banche dati e archivi.

Iil gruppo di ricerca si avvarrà dell’aiuto di straordinari esperti di settore che accompagneranno i docenti nel loro percorso lavorativo, migliorandolo attraverso incontri online creati appositamente per monitorare la loro attiva partecipazione.

Costruire percorsi didattici, giochi e moduli per insegnanti al fine di valorizzare il sacrificio dei coloro che credevano e credono nei valori della nostra Repubblica. Quindi un gruppo di ricerca sulla resistenza e l'antifascismo senza dimenticare la storial fascismo stesso

Ricerca e scambio

la ricerca e o scambio continuo fra insegnanti sul tema e la realizzazione di attività in classe

Formazione

Tra le principali tematiche affrontate, ci sono: Le origini del fascismo e la costruzione della dittatura, con un focus sulla violenza squadrista. La vita sotto il regime, inclusi aspetti come la propaganda, la cultura, la scuola e il razzismo di Stato. La Resistenza, con un'attenzione particolare alle diverse anime (militare, civile, femminile) e al suo ruolo fondativo per la Repubblica italiana. L'antifascismo, inteso non solo come lotta armata, ma anche come movimento culturale e politico. La Costituzione italiana, come risultato e punto d'arrivo dei valori della Resistenza

Gli esperti e le tematiche affrontate:

Sonia Barison: archivista, membra di Italia Nostra, ex dirigente Assessorato all’Istruzione della Regione Veneto. Storica da sempre ricercatrice e antifascista