
SIETE TUTTI INVITATI
4 MAGGIO 2025 ORE 21.00
CONCERTO PER UN MONDO SOLIDALE
La nostra rete, in collaborazione con l’associazione di volontariato Piccoli mondi e le associazioni di promozione sociale Energia per i diritti umani e ODV Piùper, organizza un concerto di beneficenza per costruire due scuole nelle aree più emarginate del pianeta: Nella aree rurali del Senegal e nella steppa remota della Siberia. In queste aree i bambini non possono accedere a spazi educativi poiché a pagamento. Piccoli mondi si vuole impegnare per garantire, a tutti i bambini , dagli orfani e orfani disabili in Siberia alle zone più povere del mondo, fra cui il Senegal, la possibilità di avere un ambiente in cui i bambini ed i ragazzi possano sviluppare le proprie potenzialità, per avere un futuro e dotarsi dell’unico antidoto contro prevaricazione e ingiustizie: la conoscenza.
Il progetto generale in cui si inserisce questo concerto, si intitola proprio “Scuole amiche del mondo” e nasce dalle associazioni ed enti coinvolti proprio per prendersi cura del futuro, dei bambini.
Interverranno musicisti, cantanti e cantautori che proporranno un repertorio eterogeneo, brani inediti e generi musicali molto diversi tra loro. Ciò che li unisce è la sensibilità verso i bambini e il comune desiderio di contribuire a rendere le loro esistenze degne di essere vissute.
Ad introdurre i singoli artisti ed i loro brani interverrà il giornalista e critico musicale Enrico De Angelis.
DOVE
Ospita l'evento la Casa Madre - Opera Don Calabria in via San Zeno in Monte 23, Verona
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per garantire una migliore organizzazione, l'iscrizione all'evento è obbligatoria.
L'evento nasce per raccogliere fondi e donazioni per costruire due scuole per bambini poveri in due aree svantaggiate del mondo. In Senegal e Siberia
GLI ARTISTI
Gli artisti che partecipano alla serata proporranno brani appartenenti a generi musicali molto diversi tra loro. Tanta diversità è sostenuta e unita da un comune sentire solidale: quello di consentire ai bambini che vivono in aree estremamente povere di costruire il loro e il nostro futuro grazie all'accesso alla conoscenza.
Ringraziamo per questo:
Marco Ongaro
Chiara Patronella,
Clara Frizzi (in arte Clare)
Francesca Poggi
Martino Consoli
Stefano Luzi Crivellini
Enrico Breanza
Giovanni Signorato
Stefano Cobello
Sofia e Lorenzo Furlattini
Scopri di più da Polo Europeo della Conoscenza - I.C. Bosco Chiesanuova
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.