Progetto Horizon Europe Let’s Care n° 101059425 https://letscareproject.eu/

Building Safe and Caring Schools to Foster Educational Inclusion and School Achievement

La rete di istituzioni educative Polo Europeo della Conoscenza organizza  una giornata di studio con workshops internazionali sulla scuola. L’evento si terrà presso l’I.C. Bosco Chiesanuova. La partecipazione è libera previa iscrizione, ed è aperta a tutti: Genitori, Insegnanti, Dirigenti scolastici, studenti universitari.

                          SABATO 3 MAGGIO 2025

Insegnanti e studenti di 6 paesi europei si incontrano a Bosco Chiesanuova per discutere in gruppo dei problemi della scuola. 

La rete Polo europeo della Conoscenza organizza dei tavoli di lavoro per insegnanti, Dirigenti scolastici, pedagogisti e genitori per discutere in gruppo di diverse difficoltà che la scuola italiana ed europea sta attraversando.

La giornata è aperta tutti previa iscrizione e la partecipazione è gratuita.

Quando la scuola incontra dei problemi

Forum e tavoli di lavoro sul mondo della scuola.

 Confronto tra 6 paesi europei.

Mattino ore 08:30

Registrazione partecipanti – I.C. Bosco Chiesanuova

Mattino ore 09:00

Agenda

In plenaria. Introduzione, presentazione del progetto let’s care e dei tavoli di lavoro. Suddivisione dei gruppi.

Spostamento nella aule dei workshops.

I partecipanti dei workshop ruoteranno ogni ora nei workshop a cui saranno assegnati.

Workshop 1

La scuola in Europa i suoi problemi e possibili interventi a medio e lungo termine. In questo workshop ci si confronterà con i paesi europei presenti sui problemi generali della scuola in comune e le differenze.

———————————-

Workshop 2

Coordina il tavolo Annabella Coiro

Il dialogo tra insegnanti e genitori, le esperienze europee al confronto. Come sono organizzate le varie scuole in Europa e quali problemi si riscontrano nel dialogo fra il mondo della neuro-psico pedagogia e il mondo alimentato dai modelli dei mass media.

———————————-

Workshop 3

Coordina Cecilia Bretegani – rete zero – sei di Verona

Dialogo e relazioni interne alla scuola, ed il loro impatto sugli alunni.

Ciò che influenza la relazione fra insegnante ed alunno, la qualità dell’insegnamento, burocrazia, carico di lavoro, numero alunni per classe ed età degli insegnanti.

———————————-

Workshop 4

coordina

Innovazione e strategie educative inclusive / Gestione classi multi-problematiche / Comunicazione nonviolenta ed emotivamente accogliente.

———————————-

Workshop 5

I futuri insegnanti. Suggerimenti per la didattica e valutazione degli alunni.

Orari rotazioni:

1° rotazione 9.30 – 10.30

2° rotazione 10.30 – 11.30

11.30 – 12.00 Break

3° rotazione 12.00 – 13.00

13.10 – 15.00 pranzo (hotel lessinia)

4° Rotazione 15.00 – 16.00

5° rotazione 16.00 – 17.00

In Plenaria – 17.00 – 18.00

Proposte e soluzioni.

18.00 – 18.30 – Chiusura lavori

Confronto generale su problemi e soluzioni per la scuola.

Il corso è valido ai fini della formazione degli insegnanti e sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Il corso si configura come formazione ed essendo organizzato da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08/06/2005) può essere autorizzato ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi qualora necessario.

Per qualsiasi domanda sui certificati, ed il corso le risposte saranno disponibili su www.europole.org/faq


Scopri di più da Polo Europeo della Conoscenza - I.C. Bosco Chiesanuova

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.