Descrizione Della Rete

” Ricordatevi di avere sempre compassione, di donare voi stessi agli altri nella vita e di condividere la Conoscenza”

Polo Europeo della Conoscenza: Network Nazionale di Istituzioni Educative per la Ricerca Pedagogica e l’Innovazione in Europa

Ente Responsabile – Istituto Comprensivo Bosco Chiesanuova

 Quality label del Corpo Europeo di Solidarietà n: 2020-1-IT03-ESC52-018794

Accreditamento europeo per la formazione degli insegnanti ed educazione degli adulti

Il Network Nazionale di Istituzioni Educative per la Ricerca Pedagogica e l’Innovazione in Europa, Polo Europeo della Conoscenza, nato nel 1998, è una Rete di scuole permanente, un ente pubblico senza scopo di lucro amministrato dall’Istituto Comprensivo Bosco Chiesanuova che a livello nazionale include diverse migliaia di Istituzioni ed organizzazioni educative di ogni ordine e grado, dagli asili nido ai centri per l’educazione degli adulti, gli istituti di formazione professionale e le università, nonché amministrazioni regionali, associazioni culturali, sportive, onlus e cooperative che si occupano di lavoro, di integrazione sociale, pedagogia, sperimentazione, ricerca ed educazione a livello nazionale ed europeo per bambini, giovani e anziani.  La Rete è fortemente coinvolta contro ogni forma di esclusione sociale, nella lotta alla xenofobia e al razzismo e in difesa dei diritti umani, con l’obiettivo di facilitare il superamento di stereotipi di qualsiasi genere fra le diverse culture e religioni. La Rete è inoltre contraria alla guerra e ad ogni forma di violenza, promuovendo i valori prosociali di rispetto, tolleranza e altruismo. La rete ha un suo manifesto etico che la caratterizza – Manifesto etico

Le principali attività del Polo Europeo

Le principali attività della Rete sono quelle di promuovere la dimensione Europea dell’educazione, l’integrazione e la cooperazione attraverso progetti e network europei ed extra-europei, workshop, seminari, conferenze, partenariati. La rete è organizzata in tre principali aree di attività: Università, educazione degli adulti e scuola, giovani e sport. Sono previste “attività ombrello” che coinvolgano il maggior numero possibile di istituti della rete. Europole (acronimo della Rete) è attivo in ogni campo dell’istruzione, compresa l’istruzione degli adulti in carcere e nelle aree rurali, nonché nella lotta all’abbandono scolastico. Da dieci anni, Il polo europeo della conoscenza “Europole” è impegnato in progetti contro il bullismo e il cyberbullismo e si occupa anche di apprendimento interculturale e professionale di bambini e persone disabili. Gli esperti ed insegnanti della rete lavorano con gli studenti a rischio di esclusione sociale e culturale fra cui immigrati, rifugiati, drop-out e con genitori separati in situazioni limite. La Rete è inoltre impegnata anche nella ricerca di strategie innovative per l’occupazione ed in progetti sulla robotica educativa.

I network europei e mondiali coordinati dalla rete

Il Polo Europeo della Conoscenza include e coordina cinque network europei co-finanziati dalla Commissione Europea nelle varie azioni del programma Erasmus+:

  • Movimento di scuole senza Plastica www.schoolplasticfreemovement.org
  • Nobodyless  www.nobodyless.org un network mondiale basato sui valori prosociali quali: empatia, solidarietà, condivisione, rispetto dell’ambiente, pari opportunità ecc. Vedi carta dei valori….

  • Robotica Contro il Bullismo www.roboticavsbullismo.net

  • Pearl per la pedagogia basata sulle emozioni educanti dai 0 ai 6 anni www.pearl-project.org

  • TTTNET per le tecniche innovative di insegnamento della matematica, delle scienze e dell’informatica – confluito nel network nobodyless.org sui valori prosociali

Network Nazionali che fanno parte della rete e con cui la rete collabora

  • Italia Nostra
  • Zero Waste Italy –  sede ufficiale di Mediterraneo zero waste
  • Scuola di Robotica di Genova

La rete è stata ed è partners attiva di diversi progetti europei di Ricerca Horizon 2020

Fin dalla sua nascita nel 1998, Europole ha coordinato oltre duecento progetti europei che potete consultare qui [Scheda Riassuntiva progetti EU]. La rete coordina un team nazionale di insegnanti per la robotica contro il bullismo [www.roboticavsbullismo.net] con aderenti di tutta l’Italia per la prevenzione del fenomeno del bullismo nelle scuole approvato con progetto di Policy Reform KA3 dalla Commissione Europea. Ha protocolli di collaborazione con diversi enti nel mondo dalla Russia all’India. La rete organizza oltre 70 corsi di formazione per insegnanti, studenti, genitori all’anno completamente gratuiti e diverse conferenze sui temi legati al mondo della scuola.

Adesione alla rete

L’adesione alla rete è gratuita e non vincola in alcun modo le istituzioni che vi aderiscono. È soltanto un’opportunità di collaborazione nel mondo della ricerca pedagogica e dell’innovazione dei modelli educativi esistenti ed in fase di sperimentazione. Vi possono partecipare istituzioni oppure anche singoli insegnanti, volontari, giovani e studenti. Per aderire alla rete clicca qui.  Per vedere tutte le nostre attività basta visitare il blog.

Europa Europa 2050, Europa dei cittadini, bandi europei, vita in europa, giochi, anziani, viagi gin Europa, Viaggiare