
Art for Autism – Metodi e strumenti artistici per il potenziamento dei giovani con disturbi dello spettro autistico
2023-1-RO01- KA220-YOU-000151909
Erasmus+ Partenariati di cooperazione nel settore giovanile
All’interno del progetto Art for autism – Metodi e strumenti artistici per il potenziamento dei giovani con disturbi dello spettro autistico (https://www.artforautism.eu) finanziato dal programma Erasmus+ (2023-1-RO01- KA220-YOU-000151909), la rete Polo Europeo della Conoscenza – IC Bosco Chiesanuova e i servizi provinciali Sportelli Autismo e Disturbi del Comportamento della Scuola Polo Inclusione IC Vigasio per la provincia di Verona organizzano il corso di formazione “Conoscere, capire e intervenire nei disturbi dello spettro dell’autismo” rivolto a docenti, educatori ed operatori socio sanitari che lavorano nelle scuole di ogni ordine e grado.
ATTENZIONE: per poter ricevere l’attestato, il primo incontro è obbligatorio.

OBIETTIVI
I due incontri hanno l’obiettivo di:
1- approfondire le caratteristiche delle persone nello spettro dell’autismo: iper sensorialità e percezione peculiare, caratteristiche e limiti cognitivi, funzionamento neuropsicologico;
2 - comprendere i sintomi e i comportamenti problema per impostare un intervento psico-educativo proattivo nel rispetto della neuro divergenza;
3 - compensare e insegnare le abilità carenti.

FORMATORI
Dott.ssa Cristina Menazza.
Psicologa e psicoterapeuta, lavora presso l’Unità Operativa Complessa di Neuropsicopatologia dello Sviluppo dell’AULSS 4 di San Donà di Piave e Portogruaro (Venezia), ed è responsabile del Servizio Polo Blu di Padova, un team di professionisti che si occupa di diagnosi e intervento in età evolutiva.
Docente ad invito presso l’Università di Padova per i Master in Psicopatologia dell’apprendimento e Psicopatologie dello sviluppo e presso la Scuola di Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Aca.B.S. (Academy of Behavioural Sciences); svolge attività di formazione e aggiornamento per personale sanitario, educativo e scolastico.

MODALITÀ
2 incontri IN PRESENZA

DATE E ORARI
Martedì 11 marzo dalle 16:30 alle 19:00
Martedì 25 marzo dalle 16:30 alle 19:00

LUOGO
presso Istituto Sacra Famiglia - Via Giuseppe Nascimbeni, 10, 37138 Verona (VR).
IMPORTANTE
Per partecipare in presenza è necessario iscriversi compilando il form entro domenica 09/03/25.
Si avvisa che al raggiungimento del numero massimo di partecipanti il form di iscrizione in presenza verrà chiuso, rimarrà aperto per iscrizione al corso in differita anche dopo la data del 9 marzo. Gli incontri saranno infatti registrati e visibili successivamente su questa pagina.
Se, dopo aver effettuato l’iscrizione IN PRESENZA, foste impossibilitati a partecipare, si prega
gentilmente di inviare mail per avvisare a l seguente indirizzo email: lara.tutone@sportellinclusionevr.it
Il corso è valido ai fini della formazione degli insegnanti e sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Essendo organizzato da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08/06/2005) può essere autorizzato ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi.
Scopri di più da Polo Europeo della Conoscenza - I.C. Bosco Chiesanuova
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.