Carissimi colleghi, la rete per facilitare uno scambio aperto di opinioni su varie tematiche costruttive per la scuola ha creato delle chat su piattaforma Viber.  Le piattaforme sono aperte e libere. Basta prima installare sullo smarphone o Iphone – viber messenger – e poi installarlo sul pc Link per scaricare viber . Funziona molto bene con linux, mac e windows. Abbiamo scelto la piattaforma Viber perché non vende i dati degli utenti ed il contenuto delle chat alle corporations del marketing, Inoltre a differenza delle altre piattaforme, viber permette un numero infinito di utenti e permette di chiamarsi via pc anche in gruppo con audio e video senza costi

Le chat non sono uno strumento di perdita di tempo ma sono uno spazio di discussione aperta dove dialogano 17.000 insegnanti. e dove vengono caricati i materiali dei diversi corsi di formazione. Per tutte le video conferenze la rete ha scelto, ove necessario il video streaming e per partecipanti sotto le 100 unità, la piattaforma zoom su cui confluiscono i corsi di formazione di Inglese, mentre per le conferenze fino a mille partecipanti e webinar ha scelto la piattaforma gratuita per le scuole ed istituzioni educative freeconferencecall che permette una qualità di video ed audio davvero unica anche con altissimi numeri di partecipanti: Il tool è gratuito per scuole e istituzioni educative. Link per info . Da tempo inoltre abbiamo contribuito a testare il software delle video conferenze con l’azienda americana che ha creato freeconferencecall.com la quale ci ha regalato l’uso dello strumento huddle.teams che normalmente viene usato da numerose aziende nel mondo. Questo strumento di videoconferencing ci permette gratuitamente di organizzare anche 10 sessioni parallele di video conferenze con 1000 partecipanti per incontro.

Ecco i nostri spazi di discussione e lavoro in comune su piattaforma Viber

  • Dipartimento di Ricerc-azione dove si parla di scuola senza voto, di valutazione e di ricerca pedagogica ad ampio raggio- Lo spazio è gestito dai maestri Giulio De Vivo ed Agnese Tombesi: link per entrare
  • Dipartimento di formazione Philosophy for children con  Antonio Cosentino: link per entrare
  • Gruppo di lavoro formazione del progetto europeo Robotica contro il Bullismo con Sara Salardi link per entrare
  • Gruppo di lavoro su attività legate al coding e le STEM – STREAM : link per entrare
  • Gruppo del progetto Favole in valigia per la storia dei diritti da trasmettere ai bambini – Progetto RIGHTS: link per entrare
  • Network di Scuole Senza Plastica – Iscriviti al gruppo di lavoro sulle Scuole Senza Plastica. Progetto europeo SPEM : link per entrare
  • Gruppo Progetto Educazione Rom sul metodo pedagogico multiliteracy – Iscriviti a Educazione Rom : link per entrare
  • Gruppo Last Minute della rete: vengono postate qui tutte le possibilità dell’ultimo momento per corsi di formazione all’estero e altro riguardanti la rete: link per entrare
  • Gruppo Europole chiacchiere sull’educazione e corsi di formazione in generale – Iscriviti a Europole chiacchere e corsi: link per entrare