Press release e Mathisis project community

MaTHiSiS – Progetto educativo basato su obiettivi di apprendimento personalizzati e adattabili e materiale didattico
 
 
MaTHiSiS  è un progetto di 36 mesi finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di ricerca Horizon 2020 che analizzerà e sosterrà  il processo educativo di vari studenti, tutor e  assistenti creando un nuovo ecosistema di interazione “robot/macchina/computer”-umano continuamente adattabile. Questo sistema migliorerà la formazione professionale, l’apprendimento sul posto di lavoro e l’istruzione tradizionale. Il progetto è implementato dal consorzio MaTHiSiS che comprende 18 partner di 9 diversi Stati membri dell’Unione Europea. Il consorzio è molto ben bilanciato tra centri di ricerca, università, amministrazioni pubbliche e grandi e piccole imprese. Ciò garantisce che la catena del valore dell’innovazione unisca tecnologie e formazione in un consorzio di ricerca fra i più avanzati al mondo.
 
Da un punto di vista tecnologico, il progetto MaTHiSiS si avvale di strumenti all’avanguardia che vanno dai robot specializzati, dai dispositivi mobile alle lavagne interattive, elevando il tutto ad un maggior grado di integrazione tra studente insegnante e valutazione dell’apprendimento. Conseguentemente lo sviluppo delle TIC nell’educazione attraverso il progetto MaTHiSiS andrà a creare un intero ecosistema educativo come prodotto finale, perfettamente adattabile a specifiche esigenze.
 
Al fine di garantire un uso più ampio dei risultati di MaTHiSiS, sono stati selezionati 5 diversi ambiti di utilizzo che coprono un ampio spettro di utenti e che vanno da discenti regolari e tirocinanti a studenti con bisogni speciali e difficoltà di apprendimento. Questi ambiti e i relativi utenti sono stati testati attraverso tre diverse fasi pilota: Driver, Assisted e Real-life Pilots. Questo approccio in tre fasi ha consentito di testare il sistema MaTHiSiS per tutta la durata del progetto, fino ad ora,  in modo interattivo e aumentativo, garantendo così l’adattabilità del sistema stesso.
 
Driver Pilots: Le prime sessioni relative ai Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbi profondi e multipli dell’Apprendimento PMLD e l’Istruzione Tradizionale, con studenti di età compresa tra 5 e 18 anni, insegnanti e tutor si sono tenute a maggio 2017 per installare e configurare il sistema. Questa fase pilota ha rappresentato una sfida sia per i partner educativi che tecnici, ma nonostante ciò è stata completata con successo. Le sfide erano legate allo sviluppo della familiarità al sistema per gli insegnanti e gli studenti, all’uso delle TIC per l’insegnamento e l’apprendimento, alla disponibilità e all’integrazione delle attrezzature tecniche all’interno della scuola, all’adeguatezza degli scenari e dei materiali di apprendimento di MaTHiSiS rispetto agli obiettivi di apprendimento degli studenti e alla coerenza con il programma scolastico. Tutti i feedback positivi e negativi sono stati discussi tra i partner. Il piano d’azione è già in atto per progredire nell’ulteriore sviluppo di MaTHiSiS nella fase di Assisted Pilots.
 
La Signora Sophie Higson, insegnante della Bluecoat Academy (Regno Unito) di Nottingham, ha partecipato alle sessioni pilota e ha dichiarato: “Questo è un progetto ambizioso che aiuterà gli insegnanti a misurare l’impegno degli studenti in modi nuovi ed entusiasmanti e a migliorare la progressione degli studenti”.
 
Assisted Pilots sono in corso dal mese di novembre 2017 e prevedono l’ínstallazione e la configurazione del sistema nelle varie sedi sotto la guida diretta del consorzio MaTHiSiS.  I Real-life Pilots si terranno nel 2018 cercando di implementare i test finali.
 
I testi di prova e pilotaggio sono uno strumento essenziale per la garanzia della qualità dell’intero progetto. I dati raccolti in ciascuna di queste fasi sono analizzati e hanno un impatto significativo sulla struttura della fase pilota successiva.
 
Tutte le informazioni relative al Progetto MaTHiSiS sono disponibili qui
 
Qualora siate interessati a ricevere maggiori informazioni sul progetto potere registrarvi a questo link: Cliccate su qeusto link
 
 
 
Progetto MaTHiSiS é finanziato dalla Commissione Europea sotto la convenzione di sovvenzione 687772